DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] videro la luce ben trentacinque pubblicazioni. Tra i suoi studi appaiono di particolare rilievo i seguenti: Ilcancro delcorpo dell'utero, in Atti d. Soc. ital. di ostetricia eginecologia, XXXIII (1936), pp. 1-345; L'indagine cariologia nello studio e ...
Leggi Tutto
vaso
Alessandro Niccoli
Si registra solo nella Commedia e, una volta, nelle Rime.
Nel significato proprio compare solo in Pd XIV 2 Dal centro al cerchio, e sì dal cerchio al centro / movesi l'acqua [...] originario. Un esempio di uso estensivo se ne ha nella denominazione di natural vasello (Pg XXV 45) data alla matrice, cioè all'utero (per un analogo traslato, cfr. Cv IV XXI 4 l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice).
Nella lingua ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] elaborato dall'ovaio. Dall'uovo fecondato, in seguito a complicati processi di sviluppo si forma l'embrione che cresce nell'utero materno fino a raggiungere la forma e le dimensioni del feto a termine.
Sistema nervoso. - Risulta da un complesso di ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] , l'idrastina, l'idrastinina e la cotarnina aumentano il tono del miometrio, anche nell'organo isolato, inducendo l'utero a contrarsi ritmicamente. A dosi non troppo elevate questi alcaloidi producono restringimento dei vasi e aumento della pressione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] con il problema dell'incesto" (v. Reichel-Dolmatoff, 1968). Gli indiani Tucano sostengono di assumere la droga per tornare nell'utero, fons et origo di tutte le cose, dove l'individuo 'vede' le divinità tribali, la creazione dell'universo e dell ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] non di tipo magico ma di tipo analogico-deduttivo: "In virtù di una comunicazione diretta con il fegato, naturalmente caldo, l'utero destro e il testicolo destro sono più caldi dei loro omologhi sinistri e dunque idonei a produrre e a nutrire il ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] due gameti portatori di geni umani, i quali determinano il sesso del nascituro. Sin dal periodo in cui vive nell'utero materno, il piccolo dell'uomo, ancora molto immaturo, riceve i primi segnali che provengono dal mondo esterno. Grazie all'impulso ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] omozigoti, cioè identici) separati subito dopo la nascita, senza però dimenticare che incidenze ambientali possono avvenire già in utero. Di fatto, ciò che noi vediamo è solo la personalità.
Nella psicologia accademica, i vari aspetti del carattere ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] , chiamato così dal suo inventore, Georgios Papanikolau. Nel pap-test la presenza del tumore del collo dell'utero (un organo dell'apparato riproduttivo femminile) può essere rivelata semplicemente esaminando al microscopio, dopo opportuna colorazione ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] di prezzemolo veniva bevuto dalle donne che volevano abortire in quanto, soprattutto l’apiolo, stimola le contrazioni dell’utero. La dose da ingerire perché ciò avvenga è però così elevata da risultare velenosa, per cui spesso le malcapitatate ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...