Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] ), presente in grandi quantità nell’urina delle donne gravide. Questa sostanza, oltre a impedire le mestruazioni e a mantenere l’utero in grado di portare avanti la gravidanza nei primi mesi, ha anche l’effetto di stimolare l’ovulazione. Sulla base ...
Leggi Tutto
travaglio
L’insieme dei fenomeni locali e generali che iniziano con le manifestazioni dolorose che precedono il parto (➔) e che si concludono con il suo espletamento. La prima fase (dilatativa) è di [...] a mezz’ora. La durata della seconda fase è proporzionale al rischio di sofferenza fetale; un t. troppo breve con parto precipitoso può tuttavia causare lacerazioni del collo dell’utero e del perineo, prima che sia possibile eseguire un’episiotomia. ...
Leggi Tutto
(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] , distribuiti per tutta la lunghezza del corpo, fra i ciechi intestinali; due ovari situati in posizione anteriore; utero sacciforme e mediano. Ovipari, depongono le uova in bozzoli isolati che contengono poche uova e abbondanti cellule vitelline ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] del feto, ottenibile a parer suo mediante "una preghiera, colla quale il bambino dimandi a Dio che se ha a morire nell'utero accetti la sua morte in contestazione di un ardente desiderio di ricevere il battesimo" (p. 67), orazione di cui l'autore si ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] . Le vie genitali sono rappresentate dalle tube uterine, dall'utero e dalla vagina. Le tube sono condotti membranosi che hanno determinano la desquamazione (mestruazione). La vagina collega l'utero ai genitali esterni ed è l'organo femminile della ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] sviluppo delle b. riguarda le tecniche di fecondazione e crescita in vitro degli embrioni e il successivo impianto in utero. Queste tecniche già largamente impiegate in animali sono attualmente in uso anche per l'uomo. Esse consentono una gravidanza ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] in stadi fetali di roditore o di pecora limita l’osservazione delle cellule trapiantate in quanto lo sviluppo avviene in utero. Per ovviare a questa limitazione, cellule ES umane sono state trapiantate nel mesoderma somitico di embrioni di pollo a 1 ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Fecondazione assistita
Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] più embrioni. Per questo motivo, alcuni paesi occidentali hanno una legge che limita il numero di embrioni da transferire in utero con la FIVET; in molti, è possibile impiantare solo un embrione per ciclo. Nelle grandi gravidanze multiple (3 o più ...
Leggi Tutto
dismenorrea
Mestruazione dolorosa, caratterizzata da sofferenze locali, pelviche, e generali, quali la tensione dolorosa delle mammelle, crisi di cefalea o di emicrania, astenia, nausea, dolenzia lombosacrale. [...] . La d. secondaria può essere dovuta a reliquati di flogosi annessiali o pelviperitoneali, oppure ad altre condizioni dell’utero che ne renderebbero difficile lo svuotamento e dolorosa la contrazione. Caso particolare è la d. membranacea nella quale ...
Leggi Tutto
Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] di atrofia ha luogo anche in condizioni prettamente fisiologiche (atrofia del timo dopo la fanciullezza, atrofia dell'utero dopo il parto, atrofia delle mammelle dopo cessato l'allattamento, atrofia degli organi genitali femminili interni nel ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...