• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Medicina [327]
Biologia [94]
Biografie [106]
Patologia [91]
Zoologia [71]
Anatomia [64]
Fisiologia umana [42]
Temi generali [29]
Biotecnologie e bioetica [17]
Storia della medicina [28]

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue Localizzazione dell’infezione luetica nel sistema nervoso. Le forme anatomopatologiche e cliniche sono diverse: per la sifilide secondaria, una meningite con paralisi dei nervi cranici e una [...] demielinizzazione, la presenza di gomme come masse endocraniche in espansione che danno ipertensione endocranica e atrofia del parenchima cerebrale. La n. congenita, acquisita in utero, provoca sia la tabe dorsale che deficit cognitivi e convulsioni. ... Leggi Tutto

neurolue

Dizionario di Medicina (2010)

neurolue L’insieme delle manifestazioni neurologiche causate dalla sifilide, o lue, quando localizzata nell’SNC (pur esistendo casi con positività sierologica del liquor per gli antigeni di Treponema [...] causa di malattie con immunodepressione, e spec. dell’AIDS. La n. congenita è un’infezione luetica acquisita in utero che si manifesta nell’infanzia associando sintomi clinici tabetici a quelli dell’encefalopatia. Nella sifilide meningovascolare, la ... Leggi Tutto

idraste

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Hydrastis canadensis) della famiglia Ranunculacee. Vive nei boschi dell’America Settentrionale, dove viene anche coltivata per l’estrazione di idrastina dal rizoma. Questo è provvisto di [...] , estratti alcolici ecc. L’idrastina è un alcaloide di formula C21H21O6N. Provoca vasocostrizione se somministrata a dosi moderate; agisce altresì sull’utero stimolando la contrazione delle sue fibre muscolari, in particolare di quelle circolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RANUNCULACEE – ALCALOIDE – ERBACEA – RIZOMA – UTERO

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] all'esame esterno, ma internamente è diviso da un setto: se la duplicazione interessa soltanto la parte superiore si ha l'utero bicorne, ovvero due corpi e due colli che penetrano in una vagina comune. In pazienti con completa o parziale atresia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti

mola vescicolare

Dizionario di Medicina (2010)

mola vescicolare Malattia della gravidanza dovuta ad anomalia dei villi coriali che si presentano rigonfi a formare vescichette ripiene di liquido e raggruppate in grappoli di dimensioni varie. La trasformazione [...] o del feto. I rapporti della m. vescicolare con le pareti uterine vanno da un interessamento superficiale fino alla perforazione dell’utero. L’eziopatogenesi è oscura; alcuni autori chiamano in causa endocrinopatie o disturbi di circolo del villo. La ... Leggi Tutto
TAGS: CORIONEPITELIOMA – EMBRIONE – NAUSEA – VOMITO – UTERO

malattia emolitica feto-neonatale

Dizionario di Medicina (2010)

malattia emolitica feto-neonatale Malattia che si manifesta in neonati di gruppo sanguigno Rh positivo, la cui madre, Rh negativa, produce anticorpi anti-Rh in grado di attraversare la placenta, determinando [...] da un feto di gruppo sanguigno Rh positivo nel corso della gravidanza precedente. I feti più gravemente colpiti sviluppano in utero una severa anemia (eritroblastosi fetale) con morte fetale intrauterina. I nati vivi presentano anemia severa, edemi ... Leggi Tutto

AMPUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] corpo che non siano gli arti, quali la mammella, il naso, il pene, la porzione vaginale dell'utero. L'amputazione può anche non essere chirurgica: amputazione spontanea, traumatica, congenita. Quando si dice amputazione, è sottinteso che la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO VANGHETTI – LACCIO EMOSTATICO – BARTOLOMEO MAGGI – ARTO INFERIORE – FISIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPUTAZIONE (2)
Mostra Tutti

amniocentesi

Dizionario di Medicina (2010)

amniocentesi Vincenzo Berghella Puntura del sacco amniotico, eseguita allo scopo di estrarre una piccola quantità di liquido amniotico, di solito per esami clinici o di laboratorio, o raramente per [...] ’è più liquido, e il più possibile lontano da placenta e feto. Si introduce un ago cavo dall’addome materno nell’utero fino al sacco del liquido amniotico. Tramite aspirazione si estrae il liquido (di solito 20÷30 ml), che contiene cellule embrionali ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE GENETICHE – LIQUIDO AMNIOTICO – VILLOCENTESI – SURFATTANTE – ECOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amniocentesi (2)
Mostra Tutti

congestione

Dizionario di Medicina (2010)

congestione Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva) in seguito a vasodilatazione, sia da minore [...] , si può avere una sua moderata c. (così la c. del tubo digerente durante la digestione, quella dell’utero in fase premestruale). Congestioni patologiche Quelle che fanno parte integrante del processo infiammatorio (c. del polmone nella prima fase ... Leggi Tutto

SEGALE CORNUTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291) Pietro DI MATTEI CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche. Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, [...] gestanti e 1/4 di mg. per via orale), con effetti che durano parecchie ore. Alle dosi utili sull'utero non si hanno effetti sulla respirazione, sulla pressione sanguigna o sulla cinesi intestinale. A differenza dell'ergotossina e dell'ergotammina ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – FARMACOLOGIA – ALCALOIDI – SCLEROZIO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE CORNUTA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 82
Vocabolario
ùtero
utero ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali