miometrio
Tunica muscolare dell’utero, costituita da fibrocellule muscolari lisce disposte a strati. Nel corpo dell’utero si distinguono tre strati muscolari: superficiale, medio e profondo. Gli strati [...] originare dal m. normale o da un mioma. Di frequente determina un aumento rapido e improvviso del volume dell’utero, associato o meno alla diminuzione della sua consistenza e alla comparsa di dolenzia o emorragie genitali. La terapia è essenzialmente ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] . risale a Ippocrate, che coniò il termine isterico nella convinzione che si trattasse di malattia in rapporto a disturbi dell’utero. La natura dell’i. cominciò a essere studiata con indirizzo scientifico solo nel 17° sec., quando C. Lepois per primo ...
Leggi Tutto
isterosalpingectomia
Asportazione chirurgica dell’utero e delle tube che viene effettuata in caso di tumori dell’utero e di gravidanze extrauterine associate a gravi emorragie. ...
Leggi Tutto
colpoisterectomia
Asportazione chirurgica dell’utero (isterectomia) eseguita per via vaginale. Tale via può essere scelta nei casi in cui si rende necessario asportare l’utero (affezioni neoplastiche [...] iniziali, metrorragie funzionali, ecc.) e questo non è fisso e non presenta un volume eccessivo ...
Leggi Tutto
isterotomia
Incisione chirurgica dell’utero. Si effettua per accedere alla cavità uterina: è un tempo tecnico del taglio cesareo in gravidanza. ...
Leggi Tutto
metrosalpingite
Flogosi dell’utero (metrite) e delle salpingi (salpingite). Le cause più frequenti sono infettive da batteri che più frequentemente si localizzano nelle vie uro-genitali, compreso il [...] gonococco, clamidie, bacolli di Koch. Come la metrite e la salpingite, la m. cronica può provocare sterilità ...
Leggi Tutto
isteroptosi
Abbassamento, prolasso dell’utero. In generale le varie forme di prolasso si verificano perché le strutture anatomiche di sostegno e di sospensione subiscono danni di varia natura. Le cause [...] sono molteplici (numero di gravidanze e andamento dei parti, invecchiamento, lassità dei tessuti). Spesso l’i. si accompagna a un prolasso più ampio con vario coinvolgimento dell’aria anatomica circonvicina ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di asportazione dell’utero, degli annessi uterini, della porzione superiore della vagina, dei connettivi paracervicali e dei linfonodi regionali: si esegue nel trattamento del carcinoma [...] del collo dell’utero. ...
Leggi Tutto
retroflessione
Anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata dalla modificazione del rapporto tra l’asse del collo e quello del corpo dell’organo, che vengono a formare un angolo aperto indietro [...] e in basso; il corpo dell’utero si piega all’indietro più o meno all’altezza dell’istmo della cervice. È una caratteristica anatomica che non genera problemi clinici e non crea ostacoli al concepimento. In caso di gravidanza non sono descritti ...
Leggi Tutto
istero-ovariectomia
Asportazione chirurgica dell’utero e delle ovaie. Si effettua in presenza di neoplasie e del rischio di diffusione metastatica. ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...