La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] Nell’utero è la parte superiore e più larga; nella vescica la parte basilare; nello stomaco, la parte più estroflessa, situata in alto, a sinistra del cardias; nell’occhio, quel complesso di elementi anatomici (retina, con la sua ‘macula’, papilla, ...
Leggi Tutto
radiumterapia
Trattamento terapeutico, detto anche curie-terapia, basato sull’impiego di radionuclidi artificiali, in sostituzione del radio, usato in passato: si effettua mediante sorgenti radioattive [...] che vengono infisse nei tessuti (radiuminfissione) o poste nella vagina o nell’utero (r. endocavitaria). ...
Leggi Tutto
Strongilidei Ordine di Nematodi che nella fase adulta parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi; i maschi sono dotati di [...] una borsa copulatrice, le femmine hanno un utero muscoloso munito di un espulsore di uova. Una delle specie del gruppo, Ancylostoma duodenale, vive nell’intestino umano causando anchilostomiasi.
La famiglia Strongilidi comprende circa 50 generi; ...
Leggi Tutto
metrorragia
Perdita ematica abbondante, di origine uterina, indipendente e al di fuori del flusso mestruale. Può essere dovuta a cause organiche d’ordine ostetrico (aborto ovulare incompleto, gravidanza [...] extrauterina) o ginecologico (tumori benigni e maligni dell’utero e degli annessi, ➔ menorragia) e a cause di natura funzionale, legate cioè ad alterazioni primitive o secondarie dell’attività ovarica. La terapia tende alla rimozione della causa dell ...
Leggi Tutto
urogenitale, apparato Il complesso degli organi escretori e degli organi riproduttori. Nella maggioranza dei Vertebrati, l’apparato urinario è in stretto rapporto morfologico e di origine con gli organi [...] . Fistole urogenitali Fistole che seguono a necrosi dei tessuti (per lesioni traumatiche o chirurgiche, per compressione esercitata dall’utero gravido ecc.) e che stabiliscono comunicazioni abnormi fra gli organi dei due apparati (per es., vescica e ...
Leggi Tutto
Esame radiologico delle cavità uterina e tubariche rese opache con l’introduzione, mediante isterosalpingografo, di liquido radioopaco. Trova indicazione nello studio delle deformazioni e delle ostruzioni [...] di queste cavità.
L’isterosalpingostomia è l’anastomosi chirurgica tra salpinge e utero dopo l’asportazione di un tratto stenotico di quest’ultimo. ...
Leggi Tutto
ICSI (sigla dell’ingl. IntraCytoplasmic Sperm Injection)
Tecnica di fecondazione in vitro, attuabile nei casi di infertilità maschile. Simile alla FIVET (➔) per la preparazione della donna (stimolazioni, [...] monitoraggi, prelievi ormonali) e al trasferimento degli embrioni nell’utero, differisce da essa perché la fecondazione non avviene da sola per semplice contatto delle uova con gli spermatozoi, ma comporta l’iniezione di un singolo spermatozoo all’ ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] lisce, connettivo lasso a fibre elastiche che, in ciascun lato, si diparte dalle porzioni antero-laterali dell’utero, inferiormente alla tuba, percorre il canale inguinale e termina nella regione prepubica, inserendosi sul tubercolo del pube ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] facendo un calcolo del numero dei feti e dei follicoli, che dopo essersi sviluppati essi lasciassero cadere l'uovo nell'utero. In questo modo poté affermare che i 'testicoli' dei vivipari erano effettivamente ovaie e le vescichette-follicoli uova.
Le ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] vene), dei liquidi endocavitari (urina nella vescica, liquido amniotico nell'utero gravido), della cavità pleurica, ecc.; con particolari trasduttori elettrici (sonde e capsule manometriche miniaturizzate) è possibile trarre valutazioni sullo stato ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...