dilatazione
Allargamento normale o anormale, spontaneo o provocato, di un organo o parte di esso, di un canale, ecc.: d. delle pupille; d. di stomaco, la gastrectasia; d. del collo dell’utero; d. idiopatica [...] dell’esofago, lo stesso che cardiospasmo. La d. è usata come metodo di terapia in varie situazioni di restringimento anatomico di strutture canalizzate, o di restringimento secondario a varie malattie ...
Leggi Tutto
PSEUDOFILLIDEI (lat. scient. Pseudophyllidea)
Ordine di Cestodi con scolice per lo più inerme, provvisto di due ventose o botrî. Gli organi genitali sono quasi sempre semplici in ogni proglottide, raramente [...] doppî. L'utero possiede in genere uno sbocco all'esterno. Lo sviluppo avviene in due o tre ospiti diversi, raramente in uno solo. Comprende le famiglie: Amphicotylidae; Triaenophoridae; Ptychobothriidae; Echinophallidae; Cyathocephalidae; ...
Leggi Tutto
ectopia
Abnorme dislocazione congenita di un organo o presenza di un tessuto anomalo, di solito presente in altra sede, all’interno di un organo (ad es. e. endometriale sul collo dell’utero). La dislocazione [...] si verifica più spesso a carico di organi che, nei processi di embriogenesi, migrano da una sede all’altra. E. renale: si manifesta in numerose forme: il rene può trovarsi in sede diversa, ma nello stesso ...
Leggi Tutto
ganglioneuroma
Tumore costituito da cellule gangliari mature, da tessuto gliale e da fascetti di fibre nervose amieliniche, a comportamento solitamente benigno, che origina nel mediastino posteriore, [...] nelle ghiandole surrenali talvolta bilateralmente, più raramente nell’utero, nell’intestino, nella vescica urinaria, solo eccezionalmente nel sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
fibromioma
Tumore benigno, ascrivibile al gruppo dei leiomiomi. Dal punto di vista istologico è caratterizzato dalla presenza di abbondante connettivo fibroso proliferante con elementi miomatosi o dalla [...] trasformazione fibrosa secondaria della neoplasia; frequente nell’utero, è a carattere ormonodipendente, potendo regredire spontaneamente nella menopausa. ...
Leggi Tutto
Medico (Londra 1825 - ivi 1897); prof. a Londra di pediatria, ginecologia e ostetricia; autore di apprezzati lavori e testi della materia, fra i quali fondamentale quello su una nuova tecnica di rivolgimento [...] del feto nell'utero (On combined external and internal version, 1864), nota come manovra di B. Hicks. ...
Leggi Tutto
maternità Il periodo della vita della donna dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato. Per la tutela della m. delle donne lavoratrici ➔ lavoro.
Nel contesto delle tecniche di fecondazione [...] 5 c.c.). Considerando, inoltre, che in un accordo di m. surrogata l’oggetto della compravendita non è costituito solo dall’utero della donna, ma dal bambino, si configura una violazione del principio personalistico per il quale la vita di una persona ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Chiusa di Pesio 1854 - Torino 1927), fratello di Giuseppe. Prof. (dal 1894) di patologia e di clinica chirurgica a Torino, diede importanti contributi alla chirurgia della tiroide, dello [...] stomaco, delle vie biliari e dell'utero. Con G. Rattone dimostrò per primo (1884) la natura infettiva del tetano. ...
Leggi Tutto
ipofertilità
Ridotta capacità riproduttiva, sia femminile (per scarsa attitudine a concepire) sia maschile (per il limitato potere fecondante dello sperma). Nel sesso femminile si utilizza il termine [...] di i. quando l’apparato riproduttivo (ovaio, tube, utero) è normale così come lo è l’assetto delle funzioni ormonali. Nonostante l’assenza di alterazioni anatomofisiologiche tuttavia, pur in presenza di una regolare vita sessuale, permane la ...
Leggi Tutto
ureterocutaneostomia
Intervento che ha per scopo l’abboccamento degli ureteri alla cute con l’intento di provvedere al deflusso dell’urina. Trova indicazione nell’asportazione della vescica o nel trattamento [...] palliativo di tumori del piccolo bacino (utero, prostata, retto, ecc.) che comprimano o interessino gli ureteri. ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...