tocografia In ostetricia, lo studio dell’attività contrattile uterina, mediante misurazione diretta della pressione intrauterina (t. interna) o attraverso il rilievo delle modificazioni della parete addominale [...] determinate dall’attività dell’utero (t. esterna), per la cui esecuzione si usano rispettivamente un manometro e un dinamometro collegati a un apparecchio di registrazione; i grafici così ottenuti consentono di valutare le varie caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
Aumento del flusso mestruale che assume i caratteri di un’emorragia per aumentata quantità di sangue o maggiore durata della mestruazione a seguito di cause organiche (neoplasie benigne o maligne dell’utero [...] ecc.) o funzionali (disfunzioni endocrine dell’ovaio ecc.) ...
Leggi Tutto
Wertheim, Ernst
Ostetrico e ginecologo austriaco (Graz 1864 - Vienna 1920). Prof. di clinica ostetrico-ginecologica a Vienna. Perfezionò (1900) la tecnica del trattamento chirurgico del prolasso e del [...] cancro dell’utero (isterectomia allargata secondo W.), e per primo riuscì, nel 1892, a coltivare il gonococco (Neisseria gonorrhoeae) su terreni di agar-sangue. ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] di delicate caratteristiche istologiche: si sono ottenuti risultati specialmente per i tumori del canale gastro-enterico, dell'utero, della mammella, dello scheletro, degli organi linfatici.
Man mano che procede la maturazione scientifica, si afferma ...
Leggi Tutto
metilergometrina
Farmaco emostatico uterino, della classe degli alcaloidi della segale cornuta. Viene usato in ostetricia e ginecologia quando è necessario arrestare una emorragia uterina con una rapida [...] ed energica contrazione dell’utero: nelle emorragie atoniche, dopo il secondamento, in quelle tardive del puerperio e in altre metrorragie e menorragie. ...
Leggi Tutto
SUPERFETAZIONE
Giangiacomo Perrando
. Consiste in un nuovo concepimento di donna che si trovi in periodo già inoltrato di una gravidanza. Sulla possibilità di questo fatto s'è molto discusso giacché, [...] nello squilibrio nelle condizioni di nutrizione in cui si sono trovati questi prodotti gemellari. Si potrebbe altrimenti spiegare il fatto per anomalia dei genitali della donna consistente in utero bicorne o in stati mostruosi di duplicità uterina. ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] gli organi e apparati formatisi nel periodo embrionale si accrescono e maturano. Il f. può essere studiato direttamente nell’utero, senza che le condizioni di omeostasi vengano alterate; è però un organismo vulnerabile, la cui vitalità può essere ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] angolo tubarico del cavo uterino, e dalla cosiddetta p. previa, inserita interamente o in parte nella zona più bassa dell’utero, nel segmento inferiore che è quello destinato a formare il canale del parto. Quest’ultima alterazione è la più importante ...
Leggi Tutto
Secrezione sieroematica, i cui caratteri organolettici sono simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne. È indizio di disfacimento di un tessuto. È frequente, come perdita vaginale, nei casi di carcinoma [...] dell’utero. ...
Leggi Tutto
salpingoscopia
Esame endoscopico delle tube uterine che consiste nell’introdurre in esse una sonda ottica, per visualizzarne la mucosa e scoprirne eventuali alterazioni. La sonda viene inserita nelle [...] (ampolla tubarica), per poi proseguire fino al punto in cui la tuba si apre nell’utero (ostio tubarico). La s. è anche l’esame della tuba di Eustachio e, attraverso questa, del seno mascellare, praticato con il salpingoscopio dopo intervento per ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...