intramurale
Che è compreso nella parete di un organo o che è riferito alla parete degli organi cavi: cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni. Sistema i.: porzione del sistema neurovegetativo [...] situata nella compagine o sulle pareti dei sopraelencati organi; la sua distinzione nell’ambito del sistema neurovegetativo è in rapporto con una sua relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico ...
Leggi Tutto
coccigodinia
Dolore avvertito in corrispondenza del coccige, dovuto a cause varie, come fratture del coccige, affezioni degli organi pelvici, in particolare dell’utero e annessi. Può anche avere il carattere [...] di dolore amplificato su base psichica. In alcuni casi la terapia puo essere chirurgica (coccigectomia) ...
Leggi Tutto
Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica, nei quali significa «vagina». Colpocele Prolasso della vagina: può associarsi a quello dell’utero, al cistocele e al rettocele. [...] Colpoceliotomia Apertura chirugica del peritoneo (celiotomia) praticata attraverso i fornici della vagina. Costituisce un intervento a sé stante nella cura degli ematomi retrouterini o il primo tempo di ...
Leggi Tutto
polimenorrea
Aumento di frequenza delle mestruazioni, con ciclo inferiore alle quattro settimane; può essere dovuta a condizioni patologiche della pelvi e dell’utero, oppure a disfunzioni di natura ormonale [...] (p. funzionale); fra queste ultime si annoverano le alterazioni della secrezione progestinica da parte dell’ovaio, che causano un insufficiente feed-back ipotalamo-ipofisario, e una condizione di iperestrogenismo ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] ha contorno frastagliato per la presenza di frange ed è in contatto con l'ovaio, mentre l'estremità inferiore sbocca nell'utero. La parete della tuba è sottile e costituita da tre tuniche: una esterna, sierosa, il peritoneo; una media, muscolare, con ...
Leggi Tutto
POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi")
Mario Donati
Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] (condotto uditivo esterno, naso e fosse nasali, faringe, stomaco, intestino, retto, cistifellea, utero, vescica, uretra, ecc.); più di raro si tratta di un tumore aderente alla cute o a una sinoviale. S'è anche dato il nome di polipo a certe ...
Leggi Tutto
preaffido
s. m. Istituto giuridico che prevede un periodo di affidamento che precede l’adozione.
• [tit.] Pre-affido prima dell’adozione e «abiura» dell’utero in affitto / Pd spaccato dai paletti cattolici [...] [testo] Preaffido di due anni prima dell’adozione e dichiarazione giurata di non aver fatto ricorso all’utero in affitto. I cattolici del Pd si aggrappano a una coppia di emendamenti per salvare l’unità del partito o sarebbe meglio dire, per non ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo scozzese (sec. 19º), da cui prende nome il Bottone d'I., il grasso che si dispone attorno al legamento rotondo dell'utero, nel canale inguinale. ...
Leggi Tutto
podice
Insieme delle parti fetali che si trovano al di sotto di un piano passante per le creste iliache; data la caratteristica posizione di questo nell’utero, il p. rappresenta uno dei poli dell’ovoide [...] fetale, che solo eccezionalmente è rivolto verso il collo dell’utero (➔ podalica, presentazione). ...
Leggi Tutto
In medicina, d. lattea, inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; può essere accompagnata da modico rialzo febbrile; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell’utero; [...] d. dei testicoli, spostamento dei testicoli nei sacchi scrotali durante lo sviluppo fetale ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...