La gonade femminile nell’essere umano.
Anatomia
L’o. è un organo pari, che nella donna adulta ha la forma e il volume di una grossa mandorla e ha massa di 6-8 g (fig. 1). È situato nella parte dell’escavazione [...] pelvica, nel cavo retrouterino, ed è unito per mezzo di fasci fibrosi con l’utero, con la tuba e con la regione lombare. In corrispondenza del suo margine anteriore l’o. è unito al peritoneo dal mesovario che reca all’ilo dell’o. i vasi e i nervi. Il ...
Leggi Tutto
ipertonia
Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie, ecc.), detta anche ipertonicità [...] o ipertono. Per la muscolatura striata si hanno due tipi fondamentali d’i., a seconda che essa sia legata a lesioni delle vie nervose piramidali oppure del sistema extrapiramidale. La i. piramidale è caratterizzata ...
Leggi Tutto
In ginecologia, ritenzione del sangue mestruale, la cui fuoriuscita è impedita per ostacoli di origine congenita (per es., imperforazione del collo dell’utero o dell’imene) oppure acquisita (cicatrici [...] o tumori occludenti ecc.). A seconda del livello dell’occlusione, si forma una raccolta di sangue che distende la vagina o l’utero, o entrambi. La cura è chirurgica. ...
Leggi Tutto
lateroflessione
Deviazione di un organo che si presenta piegato su di un lato rispetto alla posizione normale. È frequente nell’utero. Può dipendere da una lassità della composizione tissutale. ...
Leggi Tutto
Ripiegatura della parete celomatica derivata dall’accollamento delle due splancnopleure, che nei Vertebrati riveste e tiene sospeso l’ovario e medialmente si collega alla plica celomatica che sostiene [...] il mesonefro.
Nel corpo umano il m. fa aderire il margine anteriore dell’ovario al legamento largo dell’utero. A differenza di quel che si osserva negli altri mesi, il peritoneo che forma il m. non avvolge l’ovario, ma si arresta in corrispondenza ...
Leggi Tutto
idrastina
Alcaloide estratto dai rizomi di idraste (Hydrastis canadensis). L’i. provoca vasocostrizione se somministrata a dosi moderate; agisce sull’utero stimolando la contrazione delle sue fibre muscolari, [...] in partic. di quelle circolari. Sono stati pertanto impiegati in alcune metrorragie, specie in quelle post-partum da inerzia uterina, sia la i. sia i suoi sali (cloridrato, bromidrato, tartrato, solfato, ...
Leggi Tutto
endometriosi
Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina in sede abnorme, cioè nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure in altri organi [...] , pleura, polmone). Le lesioni più caratteristiche sono le cosiddette cisti endometrioidi. La e. è anche nota sotto altri nomi: endometrioma, adenomiosi, adenosi benigna e coristoblastoma dell’utero. La terapia è ormonale soppressiva o chirurgica. ...
Leggi Tutto
globo di sicurezza
Tumefazione della zona pelvica che presentano le donne successivamente al parto. È causata dalla contrazione dei muscoli dell’utero e ha la funzione di interrompere l’emorragia conseguente [...] al parto ...
Leggi Tutto
villo
Vincenzo Berghella / Maria Bisulli
Il prelievo dei villi coriali
Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] e viene denominata decidua. La comparsa di vasi sanguigni nel corion, una delle membrane extraembrionali, è il primo passo nella formazione della placenta: durante la 3ª settimana di gestazione, allo stadio ...
Leggi Tutto
salpingografia
Esame delle salpingi uterine mediante mezzo di contrasto radioopaco: la s. si pratica, di solito, nelcorso dell’esame radiologico dell’utero (isterosalpingografia), allo scopo di accertare [...] la pervietà delle salpingi e le particolarità di decorso e di calibro ...
Leggi Tutto
utero
ùtero s. m. [dal lat. utĕrus, cfr. sancr. udáram «ventre»]. – 1. In anatomia umana (e comparata per i mammiferi), organo muscolare, presente solo nelle femmine, a forma di cono tronco ad apice in basso, che dà temporaneo ricetto all’uovo...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...