• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [326]
Vita quotidiana [23]
Ingegneria [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]
Industria [37]
Strumenti e tecnologia applicata [38]
Arti visive [34]
Fisica [21]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [15]
Medicina [16]

fresa

Enciclopedia on line

Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] , macchine (in generale di grandi dimensioni) in cui tutti i moti, non solo quello di lavoro, sono conferiti all’utensile; fresatrici a copiare, dotate di un elemento, detto palpatore, mediante il quale è possibile realizzare sul metallo del pezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – MACCHINA UTENSILE – MOTORE ELETTRICO – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresa (2)
Mostra Tutti

limatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, destinata abitualmente all’esecuzione di superfici piane, di scanalature ecc., e solo eccezionalmente di superfici cilindriche o rigate sghembe. Il moto [...] , in genere, breve, dell’ordine di 0,5 m, e raramente raggiunge 1 m; maggiore può essere la corsa di alimentazione. L’utensile compie una corsa attiva, durante la quale asporta il truciolo, e una corsa di ritorno, a vuoto, con velocità maggiore; alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: MACCHINA UTENSILE – UGNETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limatrice (1)
Mostra Tutti

piallatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, molto estese, con asportazione lineare del truciolo sulla superficie. Le p. per metalli [...] intermittente e rettilineo, impresso al pezzo in lavorazione; il moto di alimentazione, in direzione perpendicolare al primo, è impresso all’utensile, che è un ugnetto o una fresa. Su un lungo e robusto basamento poggia, con due guide, il banco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MACCHINA UTENSILE – IMPIALLACCIATURA – TRUCIOLO – UGNETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piallatrice (1)
Mostra Tutti

succhiello

Enciclopedia on line

Utensile del falegname formato da un corpo cilindrico di acciaio (v. fig.), che presenta a un’estremità una punta a elica conica, preceduta da un incavo a serpentina, e all’altra estremità un occhiello [...] che serve per imprimere il moto di rotazione. È impiegato per ricavare manualmente fori nel legno o per preparare la strada alle viti o ad altri attrezzi. In luogo del s. si utilizza oggi prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: ACCIAIO – TRAPANO – ELICA

punteruolo

Enciclopedia on line

Piccolo utensile di metallo, osso ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare o allargare fori nel panno, nel cuoio ecc. preistoria In paletnologia, strumento frequente soprattutto nel [...] Paleolitico superiore, che presenta una punta sottile e ben sviluppata, realizzato in osso o in pietra lavorata, con ritocco bilaterale a partire da una scheggia o da una lama; si presume che fosse utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CURCULIONIDI – PALETNOLOGIA – COLEOTTERI – OLIVO

lima

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina [...] : a) secondo l’impiego: l. per meccanici, per lavori di aggiustaggio in genere; l. di precisione, per la lavorazione di calibri, utensili ecc.; l. per seghe, per l’affilatura delle seghe; l. a mazzo, per operazioni di sgrossatura; b) secondo la forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: AGGIUSTAGGIO – LIMATRICE – ACCIAIO – MARMO – LEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lima (1)
Mostra Tutti

scalpello

Enciclopedia on line

Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del legno ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali; è usato anche per il taglio di barre e di lamiere. Gli [...] la finitura dei bordi tranciati si usa lo s. pneumatico (azionato ad aria compressa). Speciali s. sono usati quali utensili delle sonde nei sistemi di perforazione a percussione e a rotazione che si utilizzano per l’esplorazione del sottosuolo. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpello (1)
Mostra Tutti

raspa

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione di finitura dei legnami o di altri materiali (cuoio, fibra ecc.) con produzione di trucioli molto fini. Le r. a mano sono rastremate verso la punta e munite di un codolo nel [...] sopraelevare il materiale sotto forma di piccole punte costituenti ognuna un utensile elementare. Nelle r. per lavorazione a macchina (r. rotative) la forma dell’utensile è cilindrica con punte disposte sulla superficie laterale, oppure troncoconica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – ACCIAIO – BULINO – CUOIO

fustella

Enciclopedia on line

Utensile che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa o lamiere metalliche. È fatto di acciaio e nella parte inferiore termina a tronco di [...] cono cavo a bordo tagliente; in quella superiore ha un codolo massiccio su cui si batte con un martello. Pinza a f. Detta anche pinza fustellatrice, è un arnese in forma di pinza, munito, all’estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: ACCIAIO
1 2 3
Vocabolario
utènsile
utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensìle
utensile utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali