• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Ingegneria [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]
Industria [37]
Strumenti e tecnologia applicata [38]
Arti visive [34]
Vita quotidiana [23]
Fisica [21]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [15]
Medicina [16]

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] in rotazione il pezzo da lavorare, a cui è fornito quindi il moto di taglio principale, e nel fare avanzare l'utensile che viene traslato lungo il pezzo provvedendo al moto di avanzamento. Sulla base della direzione del moto di avanzamento si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

sondometro

Enciclopedia on line

sondometro Dinamometro impiegato negli impianti di perforazione per misurare la tensione della fune di sospensione durante la perforazione (peso dell’utensile di perforazione diminuito della spinta del [...] terreno): tale tensione è convertita nella pressione del liquido che si trova in una scatola manometrica munita posteriormente di un diaframma sul quale agisce la fune. Il s. serve a regolare la pressione dell’utensile sul terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DINAMOMETRO

UTENSILI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079) Francesco MAZZOLENI Nell'Appendice II sono stati esposti i principali indirizzi manifestatisi negli anni della seconda guerra mondiale in questo [...] anche illustrati schematicamente in fig. 4. Nella tabella si sono indicati con P il pezzo in lavorazione e con U l'utensile per specificare la natura dei diversi movimenti. Si ricorda in proposito che si indica col nome di movimento di lavoro quello ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – RADIOATTIVITÀ – AMMORTAMENTO – RADIOISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTENSILI, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

Ingegneria meccanica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria meccanica Vincenzo Tagliaferri È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] cemento polimerico. Per avere un'idea della significatività dell'aumento della velocità di taglio si può considerare che nel 1870 un utensile in acciaio al carbonio era in grado di lavorare a una velocità di taglio di 10 m/min; nel 1930 la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – INGEGNERIA MECCATRONICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – GRAFICA COMPUTERIZZATA

nettafossi

Enciclopedia on line

Macchina per la manutenzione periodica delle sponde e del fondo di piccoli canali d’irrigazione; spesso è costituita da un braccio articolato orientabile portante l’utensile (benna, testata trinciante, [...] piatto falciante) a sua volta condotto da una trattrice che si muove parallelamente al canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRATTRICE

baionetta

Enciclopedia on line

Arma bianca, usata in combinazione con il fucile come arma in asta e, da sola, con funzione di corta sciabola, di pugnale o di coltello utensile. Nacque nel 17° sec. per dotare i fucilieri di un’arma lunga [...] che sostituisse la picca o la lancia e, a caccia, lo spiedo. Nella tecnica, innesto a b., tipo particolare di innesto (➔) per la giunzione di due pezzi coassiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMA BIANCA – PICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baionetta (2)
Mostra Tutti

ASCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî. L'ascia dei popoli [...] l'ascia è un ferro a lati ineguali (uno abbassato ed espanso) immanicato in un corto bastone. Questo utensile, assurto a significato religioso non bene conosciuto, lo vediamo figurare sulle monete della gens Valeria. Ivi la parola Acisculus ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – ISOLA DI SARDEGNA – ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – SEGMENTO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIA (1)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] . Si tratta delle cosiddette lucerne a statuetta. Grazie alla esuberanza decorativa propria ai Romani, che fa sì che anche gli utensili comuni abbiano un aspetto artistico, non soltanto i pesi delle bilance, i recipienti in bronzo per l'incenso o le ... Leggi Tutto

perforatrice

Enciclopedia on line

Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc. Le p. per la perforazione della [...] forza contro il fondo del foro e gira, come la punta di un grande trapano, mordendo e disgregando la roccia. L’utensile è costituito da una sbarra, rotonda o poligonale, detta fioretto, in acciaio duro. A seconda della forma di energia impiegata, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GEOTECNICA – AFFUSTO – ACCIAIO – MINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perforatrice (1)
Mostra Tutti

copiare, macchina a

Enciclopedia on line

Macchina utilizzata in diverse lavorazioni meccaniche, specie nella fabbricazione di serie di pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione. Viene applicata [...] ) e – attraverso collegamenti meccanici oppure servomotori di tipo idraulico, pneumatico, elettrico o elettronico – comanda la posizione dell’utensile che lavora il pezzo da copiare. La macchina a c. trova impiego, per es., in applicazione al tornio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MACCHINA UTENSILE – TORNIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
utènsile
utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensìle
utensile utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali