Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] più gravi era stato la trasmissione di energia dalla macchina a vapore o dalla ruota idraulica alla macchina utensile.
Una nuova geografia industriale ed economica
La seconda rivoluzione industriale coincide con la fine del primato inglese in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] siderurgico, metallurgico e meccanico (produzione di motori diesel, macchine agricole, materiale ferroviario, macchinario petrolifero, utensile ed elettrico, autoveicoli, natanti ecc). Il comparto chimico è articolato in una serie di complessi ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] per parecchi calchi, specialmente per quelli in cera destinati alla fusione in bronzo.
Nell’industria cartaria, utensile fondamentale della fabbricazione a mano, costituito da tre parti: un telaio di fondo rettangolare corrispondente al formato ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] , è realizzato con un pezzo mobile unto alla tubazione fissa mediante due giunti tipo Gibault (fig. 5).
Perché l'utensile di pulitura possa avanzare lungo la condotta è necessario usare pezzi speciali per curve di raggio opportunamente calcolato e di ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] nel quale non si hanno ondulazioni acustiche, richiede un certo lavoro meccanico simile a quello fatto dalla punta dell'utensile di un tornio. Ma nell'incisione grammofonica, oltre al moto di avanzamento, si ha anche un moto oscillatorio laterale ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] la saldatura si eseguisce a freddo ma il metallo del giunto oltre a risultare poco omogeneo non è lavorabile all'utensile; inoltre, per effetto del rapido raffreddamento, si formano ai margini del giunto zone di ghisa bianca facilmente soggette a ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] a Firenze. A Venezia furono queste cornici a dare origine al "restello", che oltre allo specchio accoglieva anche ogni altro utensile per la toletta. La forma della cornice finì con influire su quella dello specchio che non fu più solamente circolare ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] ciascuno di essi sono praticate, mediante fresatura, le sedi degli elementi di collegamento ed in questa operazione l'utensile è guidato dai relativi fori dei bulloni già esistenti, cosicché rimane assicurata la massima esattezza di lavorazione. Fra ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] , era sempre esistito e tale si poteva già considerare, per esempio, la selce scheggiata dall'uomo del Paleolitico per farne un utensile o un'arma. Ma fin tanto che la terra e l'oro restavano le basi dell'accumulazione della ricchezza, il capitale ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] cioè per quei beni che entrano nel processo di produzione e, in particolare, per i materiali da costruzione e le macchine utensili? Poiché si tratta di elementi che sono oggetto di decisioni di investimento, e di decisioni che implicano la scelta tra ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....