TRIPODE (τρίπους, tripus)
Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE
Come dice la stessa parola (da τρεῖς "tre" e πούς "piede") il tripode era un sostegno a tre piedi. Usato fino dalle età più antiche dai popoli [...] , benché di rado, in qualche culto e persino nel rito funebre, come si deduce dalla sua presenza su rilievi tombali.
Il tripode compare come utensile moneta in Omero insieme con le asce e i lebeti (v. lebete). Scompare come tutte le altre monete ...
Leggi Tutto
FORNASINI, Pietro Giulio
Paolo Ferrari
Nacque a Genova il 5 ott. 1901 da Edoardo ed Elvira Capredoni. Si laureò in ingegneria navale e meccanica nel 1923 all'università di Genova e due anni dopo divenne [...] Trenta. Si veda, a tale proposito, redatta dal F., la memoria Il problema dello sfruttamento contemporaneo della macchina e dell'utensile nei lavori di tornitura, in L'Industria meccanica, XIX (1937), pp. 1-8, cui fecero seguito La sgrossatura al ...
Leggi Tutto
computer art
Leopoldo Benacchio
Quando l'informatica diventa arte
La computer art è quel campo dell'arte in cui il computer gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare l'artista a creare la sua opera o [...] funzioni. Era naturale aspettarsi che il computer entrasse anche nella creazione delle opere d'arte, rappresentando un nuovo 'utensile' per la creatività dell'artista, ancora più flessibile del pennello per il pittore e più potente dello scalpello ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] dall'asse di rotazione e in funzione di leva; onde già da quel tempo, reso gradatamente più lungo e snello, l'utensile dové richiedere non più una curva theca, ma una custodia rettangolare sempre più lunga.
Dalle tombe puniche cartaginesi sono stati ...
Leggi Tutto
Perfezionamenti, realizzazioni e innovazioni sono stati perseguiti, negli ultimi anni, sia nella tecnica della fabbricazione delle materie prime abrasive, sia nella produzione, nella condizionatura e nell'utilizzazione [...] a quella del diamante di cui rappresenta, in polvere, un nuovo surrogato nelle operazioni di levigatura di metalli duri per utensili, nella finitura di filiere, nella foratura di pietra dure, ecc. Il suo alto costo e talune caratteristiche fisiche ne ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] diffondere i vantaggi nel modo più ampio, in questo caso però l'illustrazione appare molto poco convincente: l'azione dell'utensile descritto da Wang avrebbe richiesto una lama metallica piatta o incurvata verso l'alto, qualcosa di simile a una vanga ...
Leggi Tutto
Medicina
Massa vescicolare o carnosa che può svilupparsi nell’utero o in una tuba, in caso di gravidanza. La m. carnosa (m. sanguigna) si manifesta come alterazione degli annessi fetali con stravasi sanguigni [...] di diamante, omogenea e di ottima qualità, mentre il cemento è resinoso o metallico.
Le molatrici sono macchine utensili che usano come organo di lavoro una mola. Servono per spianare, affilare, lucidare e anche per asportare quantità notevoli ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] forma del tutto nuova. La causa più profonda di questo fenomeno risiede nel fatto che gli s. decorati, in quanto utensili di carattere suntuario, erano da un punto di vista formale e tecnico costantemente ai livelli più alti dell'evoluzione artistica ...
Leggi Tutto
PIANO di RISCONTRO
Mario Tomassetti
. Appartiene alla classe degli strumenti verificatori impiegati nelle officine meccaniche ed è costituito da una piastra di ghisa la cui faccia superiore, quadrata [...] macchie colorate e possono essere asportate con uno speciale utensile a mano chiamato "raschietto", con passate sempre più di piano di riscontro a riga, impiegato per la verifica e la rettifica delle guide prismatiche o piane di macchine utensili. ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] La nozione di tecnica presuppone la concezione del corpo come strumento, la possibilità di usare il proprio corpo come un utensile. Nella definizione di M. Mauss (1936), il corpo è "il primo e il più naturale strumento dell'uomo [...] oggetto tecnico ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....