(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] Sessanta, per la precisione e la riproducibilità con essa ottenibili. Per poter regolare, per es., l'avanzamento di una macchina utensile con una corsa di regolazione di 1 m alla precisione di 10 µm, è necessaria una misura dell'errore di posizione ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] coperti di tela o lana e dànno precisioni di 0,005 mm. Oggi si tende a sostituire in molti casi particolari l'utensile metallico con mole con ottimi risultati anche in lavorazioni che parrebbero le meno atte alla mola: così le mole eseguiscono molte ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] un sacco da cui escono le bocche di tre vasetti (per l'olio, il miele e il latte) e, nella sinistra, un utensile agricolo (ἀξίνη) su una olpe protoattica del Museo Naz. d'Atene. In relazione a questa interpretazione si attribuiscono all'immagine di A ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] spinta idrostatica dell’acqua sul fondo dello scavo dove vengono edificate le strutture di fondazione (➔ cassone). Utensile p. Qualsiasi utensile azionato dall’aria compressa. L’impianto genericamente consta di un compressore d’aria, provvisto di una ...
Leggi Tutto
POSATERIA
Giulio Sambonet
. S'indicano col nome generico di posateria gli utensili usati per servire e per portare i cibi alla bocca. In essi sono compresi, quindi, oltre i pezzi principali, cucchiaio, [...] erano imbandite con un unico piatto nel quale i convitati pescavano con le mani. Si vuol vedere infatti nel cucchiaio l'utensile con il quale l'uomo incivilito ha sostituito il cavo della mano, nella forchetta il succedaneo delle dita e nel coltello ...
Leggi Tutto
L'ascia a doppio tagliente, o bipenne, con foro mediano per il manico, è una delle forme caratteristiche della metallurgia del bronzo. Si trovano anche accette di rame a doppio tagliente nell'Ungheria, [...] l'Occidente dell'Europa, e una gran parte del Mediterraneo, presentano come una vasta area di diffusione di questo importante utensile che servì quale arma e quale strumento di formidabile aiuto all'uomo. Forse per questo suo carattere di forza e d ...
Leggi Tutto
Macchina che serve a tracciare le divisioni delle scale su regoli e su circoli graduati. È di due tipi fondamentali: lineare e circolare. Il primo si basa sulla proprietà di una vite a passo costante, [...] da un meccanismo divisore(➔) che lo fa ruotare di un angolo costante, o variabile con legge prefissata, per ogni incisione; quest’ultima è effettuata da un utensile per incidere comandato in sincronismo con la rotazione del pezzo sul mandrino. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ), contemporaneo a una fase di clima di steppa, segna una decadenza della tecnica litica e un grande sviluppo di armi e di utensili tratti da corna ed ossa di renne e di cervo. fiocine ed arpioni di notevoli dimensioni. Le fasi di transizione dal ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] sospensione rigida, costituita da una serie di aste di legno o di ferro avvitate fra loro (sistema canadese), un pesante utensile perforatore. Per mezzo di un meccanismo a bilanciere si comunica a tutto l'insieme un movimento alternativo dall'alto al ...
Leggi Tutto
RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] ruota, sia i rocchetti del riduttore devono potersi rodare con le stesse ruote rodatrici, e queste devono esser tagliate con lo stesso utensile che vien usato per il taglio dei denti dell'ingranaggio.
In Italia fra il 1937 ed il principio del 1940 si ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....