Informatica
F. elettronico Tabella nelle cui caselle possono essere posti dati numerici, descrizioni in forma alfanumerica, funzioni logiche o aritmetiche di altre caselle della tabella e/o di grandezze [...] un pezzo meccanico, con i relativi schizzi quotati e, per ogni operazione, l’indicazione della macchina da usare, dell’utensile, della velocità di taglio, del tempo necessario, degli eventuali trattamenti termici e loro modalità; il f. di lavorazione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] nuovo ritrovato tecnico, atto ad avere applicazione industriale e consistente, ad es., in una macchina, in uno strumento, in un utensile, in un dispositivo meccanico, in un prodotto o in un risultato industriale; ovvero è l'applicazione tecnica di un ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] in termini di tempo e di flessibilità di impiego; la seconda, assai più flessibile, è comunque limitata alla famiglia di utensili per la quale il portautensili è stato ideato. Se l’applicazione prevede lo spostamento di oggetti, come nel caso di ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] , che trasformano in prodotto finito, con forma e dimensioni precise, un pezzo grezzo o semilavorato, in virtù del moto conferito all’utensile (moto principale o di lavoro o di taglio) e al pezzo (moto di avanzamento o di alimentazione). Sono l. con ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] (comburente). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di saldatura. Viene utilizzato un utensile di carbonio e il metallo fuso viene asportato mediante un getto di aria a elevata velocità. Nel t. con raggio ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] non divennero di uso generale il rame e il bronzo. Avvertasi che non è sempre possibile determinare se un oggetto litico sia stato utensile o arme, specie se delle fogge più primitive: lo stesso oggetto poté servire volta a volta per l'uno e l'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] . Nell’evoluzione dell’uomo, a partire dai primati da cui biologicamente proviene, momento cruciale fu la scoperta dell’utensile che aumentava le capacità operative fornite naturalmente dal proprio corpo. Chi non ricorda il famoso incipit del film di ...
Leggi Tutto
. Ufficio delle alesatrici è di portare con precisione un foro cilindrico o conico alla posizione e dimensione stabilite. Operazioni di alesatura possono anche essere eseguite col tornio o col trapano; [...] da tornire. Generalmente durante la lavorazione il pezzo resta fermo, sostenuto da una tavola, e si muove l'utensile. La rigidità delle sbarre permette di ottenere una grande perfezione di lavorazione. Le alesatrici possono dividersi in due tipi ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] dotata di due dita, mano se con più di due dita, dispositivi pneumatici o elettromagnetici ecc.); il moto dell’utensile terminale o delle dita è comandato da attuatori azionati indipendentemente che rendono l’elemento terminale un blocco a se stante ...
Leggi Tutto
-TRICE, FEMMINILE IN
I nomi maschili in -tore (detti anche nomi d’agente, poiché designano chi compie un’azione) nella maggior parte dei casi hanno il femminile in -trice
attore ▶ attrice
scrittore ▶ [...] usata per tagliare a fette i salumi’)
stiratrice (‘macchina impiegata per la stiratura / operaia addetta alla stiratura’)
fresatrice (‘macchina utensile per la lavorazione dei metalli / operaia addetta alla fresa’).
VEDI ANCHE femminile dei nomi ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....