filiera
filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività [...] , sia per estrusione (per es., di materiali plastici artificiali), sia per trafilatura (per es., di materiali metallici). (b) Utensile di acciaio temprato per filettare la superficie esterna di aste o tubi (con operazione manuale o automatica, a ...
Leggi Tutto
UTENSILI (XXXIV, p. 854)
Ruggero CHIAPPULLINI
Il progresso più cospicuo in tale campo è costituito in questi ultimi anni dall'entrata nella pratica d'officina degli utensili a spoglia superiore negativa [...] ) coi quali si sono all'incirca raddoppiate le massime velocità di taglio.
Lavorando acciaio di media durezza, i primi utensili di acciaio al carbonio (a tempera non resistente oltre i 120 ÷ 150 gradi centesimali di esercizio) consentivano al massimo ...
Leggi Tutto
pantografo
pantògrafo [Comp. di panto- e -grafo] [FTC] [ALG] Strumento per disegnare una figura in una scala assegnata, seguendone il contorno; è costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, [...] , così chiamato per la sua struttura a parallelogrammo elastico, che ricorda quella del p. per disegnare. ◆ [FTC] P. utensile: macchina per effettuare incisioni su un pezzo seguendo, con riduzione, un modello; non è dissimile, come principio, dal p ...
Leggi Tutto
controllo numerico
controllo numerico procedimento di automatizzazione comandato e controllato mediante numeri, che trova la sua più importante applicazione nell’automazione delle macchine industriali; [...] controllo punto a punto, cioè il posizionamento assoluto o relativo nello spazio tridimensionale delle appendici meccaniche dell’utensile, che si posizionano esattamente seguendo i valori delle coordinate assolute o relative ricevuti dal computer; in ...
Leggi Tutto
Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] anche dalla suscettibilità alla tempra, dovuta al contenuto in Mg2Si e CuAl2. Il d. è ben lavorabile all’utensile, è ben colabile, può essere stampato, forgiato, laminato, trafilato. È anche saldabile, ma si preferisce ricorrere ad altri ...
Leggi Tutto
(o lapidatura) Lavorazione di finitura di precisione della superficie di un pezzo, eseguita a mano o con lappatrice, dopo una rettifica effettuata con tolleranze molto ristrette (ordine del millimetro); [...] lappatrici (o lapidatrici) hanno forma diversa a seconda della superficie da lappare, quelle per interni sono generalmente verticali; l’utensile (v. fig.) è costituito da un albero a che funge da supporto a spazzole di materiale abrasivo b, collegate ...
Leggi Tutto
sonda
sónda [Der. del fr. sonde, da sonder "sondare, esplorare in profondità"] [LSF] Nome di vari dispositivi, apparecchi o impianti per esplorazioni del sottosuolo e delle profondità marine, prospezioni [...] alternativamente sollevata e lasciata cadere nel foro, oppure, più frequentemente, con la tecnica della rotazione di un utensile cilindrico con bordo munito di scalpelli. ◆ [EMG] S. di potenziale, o equalizzatore di potenziale, elettrico: conduttore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] 'interno della tomba stessa e più tardi in una delle camere accessorie o all'aria aperta. Il corredo era composto dagli utensili per la cerimonia, da oggetti personali del defunto e in alcuni casi anche da beni di prestigio come sigilli o oggetti ...
Leggi Tutto
quarzo
Fabio Catino
Prezioso, ma non raro
Il quarzo è un minerale molto comune, il più diffuso nella crosta terrestre, e ha sempre interessato l’uomo per le sue numerose e vantaggiose applicazioni. [...] quarzo una materia prima d’eccellenza presso le comunità primitive sono la facile reperibilità in forme utili all’uso immediato come utensile, e la durezza; infatti il quarzo raggiunge il 7° grado della scala in cui si misura la durezza – scala Mohs ...
Leggi Tutto
scintilla Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, o da sostanze in combustione e metalli arroventati e che si spegne [...] essa la s., assume carattere oscillatorio (s. oscillatoria).
Tecnica
L’esame delle s. che si producono lavorando con un utensile rotante a elevata velocità (per es., una mola, una barra di acciaio) consente di trarre alcune indicazioni di carattere ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....