Macchina per lavorare la superficie di pietre e calcestruzzi cementizi allo scopo di creare rugosità più o meno accentuate e di forma diversa; è costituita da una robusta intelaiatura, scorrevole su rotaie [...] portautensili; i movimenti, longitudinale del telaio, trasversale del carrello e alternativo dell’utensile, sono generalmente a comando pneumatico; gli utensili consistono in blocchetti d’acciaio recanti sulla superficie di lavoro punte di widia di ...
Leggi Tutto
squadratura L’operazione di squadrare. In particolare, s. del legname, operazione della lavorazione del legno per ottenere dai fusti i legnami da costruzione. Si può compiere con la scure, o con l’accetta [...] La forma e le dimensioni dei pezzi finiti variano secondo il tipo di legname che si vuole ottenere. Squadratrice Macchina utensile per eseguire l’intestatura e la s. di elementi di legno, quali tavole, regoli, travi ecc.; può effettuare anche tenoni ...
Leggi Tutto
TENAGLIA
Manlio ORERZINER
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
. Strumento costituito nel suo schema più semplice, da una coppia di leve di primo genere incrociate e aventi lo stesso fulcro.
Nella tenaglia [...] l'oggetto afferrato ad una certa distanza dalla mano che lo tiene.
La forma costruttiva varia secondo gli usi cui l'utensile è destinato.
La tenaglia per falegname, impiegata per afferrare ed estrarre i chiodi, presenta la forma classica (fig., n. 5 ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] definisce come "ogni mezzo artificiale per abbreviare o facilitare il lavoro umano" e ribadisce che essa deve distinguersi dal semplice utensile "per la forza automatica che la muove e per i movimenti dei quali essa è capace". Essa "è un meccanismo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] consecutivi o a un multiplo di essa; si hanno, rispettivamente, v. a un filetto e v. a più filetti. V.-fresa Utensile adoperato in alcuni tipi di dentatrici: è una v. di acciaio il cui filetto, opportunamente profilato, è intagliato e affilato in ...
Leggi Tutto
troncatrice Macchina per troncare in più parti di lunghezza definita barre, tubi e profilati metallici, per ricavarne dischi, anelli o spezzoni; macchina analoga è usata per il legno. Vengono utilizzati [...] ridotte dimensioni trasversali dei pezzi da tagliare; sono spesso programmabili a controllo numerico. Le t. a mola adottano come utensile una mola caratterizzata da velocità periferica molto elevata (fino a 50-70 m/s), diametro compreso fra 300 e 500 ...
Leggi Tutto
Macchina usata nella perforazione dei pozzi petroliferi. Di forma pressoché cilindrica, è provvista di alcune cavità diametrali nelle quali trovano alloggiamento altrettanti bracci mobili di supporto di [...] alloggi: girando l’a. i coni erodono la parete e il foro si allarga.
Nella tecnologia meccanica, l’a. è un utensile di forma cilindrica dotato di più taglienti situati su una superficie di rivoluzione e usato, a seconda dei tipi, per allargare fori ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] circolare, che vanno restringendosi dalla bocca verso il fondo, formando una serie di tronchi di cono (fig. 1) perché l'utensile si logora anche lateralmente e, quando è completamente logoro, lo si deve sostituire con un altro di diametro minore. Il ...
Leggi Tutto
Sigla di flexible manufacturing system, che nella produzione manifatturiera indica un sistema formato da centri di lavorazione collegati da un trasporto dei pezzi automatico; ogni centro di lavorazione [...] ). In genere sono automatiche e controllabili da una opportuna rete di elaboratori tutte le operazioni del sistema: cambio di utensile sul mandrino dei robot di lavorazione; scambio dei pezzi tra sistema di trasporto, magazzini di attesa e centri ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO
Tecnica mineraria. - I sondaggi, o trivellazioni, sono operazioni che si compiono per attraversare rapidamente le formazioni terrestri con fori di diametro relativamente piccolo al fine di [...] si ottiene il lavaggio continuo del fondo del foro.
Sondaggi a rotazione. - Vengono eseguiti con apparecchi nei quali si fa uso di utensili a diamanti oppure a granaglia di acciaio e con iniezione d'acqua nel fondo del foro.
Nei sondaggi a diamanti l ...
Leggi Tutto
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....