• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Ingegneria [56]
Archeologia [45]
Temi generali [41]
Industria [37]
Strumenti e tecnologia applicata [38]
Arti visive [34]
Vita quotidiana [23]
Fisica [21]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [15]
Medicina [16]

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO (v. vol. V, p. 141) A. Ardeleanu-Jansen Nel 1922 durante lo scavo di un presunto monastero buddhista a M., R. D. Banerji aveva scoperto negli strati [...] delle materie prime che la piana alluvionale poteva offrire, essi dovettero in parte importare da lontano i materiali necessari a produrre utensili di rame, gioielli e altri oggetti d'uso e suntuarî. Si suppone che uno dei luoghi da cui proveniva il ... Leggi Tutto

elettroerosione

Enciclopedia on line

Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] opportuno fluido dielettrico. Si applica ai due elettrodi metallici (il pezzo da lavorare e l’elettrodo fungente da utensile, di forma complementare alla cavità che si vuole ottenere nel pezzo, distanti fra loro qualche centesimo di millimetro) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CIRCUITO ELETTRICO – ARCHI ELETTRICI – DIELETTRICO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroerosione (1)
Mostra Tutti

PERFORATORE, MARTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERFORATORE, MARTELLO . Nell'abbattimento delle miniere sono molto usati, a fianco delle perforatrici, i martelli perforatori, utensili più leggieri e più maneggevoli. Simile alle perforatrici nella [...] d'aria di 50 ÷ 80 mc. all'ora. Oltre che nell'esecuzione di fori di mina, i martelli perforatori, muniti di adatti utensili al posto del fioretto, sono molto usati per la demolizione di opere murarie e come scalpelli, ribaditrici, ecc. (v. pneumatici ... Leggi Tutto

CHIODATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati. Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] le lamiere intorno al chiodo con pochi e ben diretti colpi di martello, preferibilmente con l'ausilio di un utensile cavo, che abbracci il chiodo e gli ricalchi leggermente le lamiere intorno, fissandole ("tirare a fondo"). Questa operazione è ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE ELETTRICO – CALAFATURA – BIELLA – FR

ECHINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo termine (in greco originariamente "riccio") ebbe nell'antichità varî significati: in Atene si chiamava echino un'urna di terracotta o di metallo, in cui si deponevano gli atti processuali dopo l'istruzione. [...] Presso i Romani indicò una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Sat., I, 6, 117), un utensile di cucina simile a una scodella. In architettura è quell'elemento dei capitelli dorico e ionico, che ha profilo curvilineo convesso e si trova subito ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITELLI – CNOSSO – ATENE

AFFILATRICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste macchine sono usate specialmente per date o ridare agli utensili l'angolo di taglio richiesto per la lavorazione cui essi devono essere adibiti. Elemento principale delle affilatrici (o arrotatrici) [...] a causa della sua durezza e della sua grana, arrota l'utensile nel modo desiderato. Generalmente si presenta l'utensile a mano all'azione della mola; ma quando parecchi utensili debbano essere tutti perfettamente uguali nei loro angoli, è necessario ... Leggi Tutto

calafataggio

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni navali, operazione mediante la quale si rende stagna la giunzione fra due elementi di legno, come le tavole di un ponte (lo scopo allora si ottiene cacciando a forza nell’interstizio [...] elementi di ferro inchiodati, come le lamiere del fasciame esterno (in questo caso si suole rincalcare, mediante apposito utensile, il labbro della lamiera sovrapposta contro la superficie di quella sottoposta). Più in generale, è l’operazione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATRAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calafataggio (1)
Mostra Tutti

alesatura

Enciclopedia on line

Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice). L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] ed è rotatorio, mentre il moto di alimentazione è dato talvolta all’utensile talvolta al pezzo da lavorare ed è traslatorio. L’utensile montato sull’alesatrice è l’ alesatoio, la cui forma più comune è quella di un cilindro provvisto di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ALESATRICE – FRESATURA – TRAPANO – TORNIO

SAGOMATRICE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGOMATRICE (modanatrice, scorniciatrice) Manlio Oberziner Prendono questo nome alcune macchine utensili destinate alla lavorazione dei legnami e delle pietre, le quali possono essere utilizzate per [...] lavorazione del legno, tali macchine sono delle fresatrici o delle frese pialle, che utilizzano per lo speciale lavoro un utensile rotante semplice o multiplo, il quale riproduce con la sua linea di taglio la sagoma voluta. Nel caso della lavorazione ... Leggi Tutto

viraggio

Enciclopedia on line

psicologia In psicopatologia, il passaggio, più o meno brusco, dell’umore da triste a euforico e viceversa, come si osserva nelle psicosi maniaco-depressive dette bipolari. tecnica In tecnologia meccanica, [...] presenta in corrispondenza di determinate temperature (temperature di v.); il fenomeno è utilizzato per studiare la distribuzione delle temperature di lavoro sul tagliente di un utensile, opportunamente ricoperto di vernice termosensibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
utènsile
utensile utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...
utensìle
utensile utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali