• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [36]
Geografia [22]
America [22]
Cinema [16]
Storia [15]
Chimica [14]
Biologia [14]
Medicina [10]
Fisica [10]
Archeologia [10]

Auger, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] Pierre Auger nell'emisfero meridionale, a Mendoza (Argentina), e un altro osservatorio nell'emisfero settentrionale, a Millard County (Utah). I due osservatori prevedono l'impiego di arrays di rivelatori distribuiti su un'area molto estesa per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – RAGGI COSMICI – PROTONI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auger, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

OZOCHERITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OZOCHERITE (dal gr. ὄζω "odorare" e κηρός "cera"; anche ozocerite, cera fossile) Luigi COLOMBA Miscela d'idrocarburi della serie satura delle paraffine, si presenta in masse amorfe simili allo spermaceti [...] soluzione colorata in giallo quando è impura. Proviene dalla Galizia, dalla Moldavia, dall'Austria, dai Carpazî e dall'Utah, essendo generalmente contenuta in giacimenti di petrolio o di carbon fossile. Si hanno anche altri minerali molto affini all ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Nagano 1998

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Nagano 1998 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 7 febbraio-22 febbraio Nazioni partecipanti: 72 Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne) Numero atleti italiani: [...] congresso del CIO decise fra la sede nipponica e la città statunitense di Salt Lake City, nello Stato dello Utah (gli americani sarebbero stati premiati per i Giochi successivi, quelli del 2002). Nagano aveva esibito un piano organizzativo generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLE KRISTIAN FURUSETH – MICHAELA DORFMEISTER – STEPHAN EBERHARTER – DEBORAH COMPAGNONI – HOCKEY SU GHIACCIO

Espinosa i Puig, Albert

Enciclopedia on line

Espinosa i Puig, Albert Scrittore, regista e sceneggiatore spagnolo (n. Barcellona 1973). Colpito da una grave malattia che lo ha costretto negli anni dell’adolescenza a frequenti ricoveri ospedalieri e a cure protratte, ha comunque [...] lavoro cinematografico, la sceneggiatura della pellicola Planta 4ª (2003); E. non ha abbandonato però il lavoro teatrale (Idaho y Utah (nanas para nenes malitos), 2006; El gran secret, 2007; El fascinant noi que treia la llengua quan feia treballs ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – ITALIA – TREIA

BORGLUM, Gutzon e Solon Hannibal

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultori americani. Gutzon B., nato il 25 marzo 1867 a Idaho, studiò pittura prima a San Francisco, poi a Parigi all'accademia Julien e alla École des beaux-arts; trascorsi quindi varî anni in Inghilterra, [...] ben definiti. Notevole, fra le sue opere, il Lincoln eseguito per la città di Newark. Il fratello Solon Hannibal nacque a Ogden (Utah) il 22 dicembre 1868 e morì a Stamford (Conn.) nel 1922. Passò i primi anni in una fattoria del West, dove prese ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CINCINNATI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGLUM, Gutzon e Solon Hannibal (1)
Mostra Tutti

Heeger, Alan

Enciclopedia on line

Heeger, Alan Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] dell'Istituto per i polimeri e i solidi organici; dal 1988 è inoltre docente presso l'università dello Utah. Ha compiuto ricerche pionieristiche nel campo dei composti organici conduttori di elettricità. Alla fine degli anni Settanta collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SEMICONDUTTORI – SIOUX CITY – MACDIARMID – SHIRAKAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heeger, Alan (1)
Mostra Tutti

Birkerts, Gunnar

Enciclopedia on line

Architetto statunitense di origine lettone (Riga 1925 - Needham 2017). Dal 1949 negli Stati Uniti, dove ha completato la sua formazione, tra il 1950 e il 1959, attraverso esperienze professionali in studi [...] New York (1981); la Geisel Library della University of California a San Diego (1987); la Marriott Library della University of Utah a Salt Lake City (1999). Tra le altre numerose realizzazioni di B. si ricordano: la Federal reserve bank a Minneapolis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – FEDERAL RESERVE – SALT LAKE CITY – EERO SAARINEN – MINNEAPOLIS

canyon

Enciclopedia on line

Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] la gola del Verdon e quella del Tarn, in Francia. Il Parco Nazionale di Canyonlands, situato nella sezione sudorientale dello Utah, in corrispondenza della confluenza del Green River con il Colorado, è stato istituito nel 1964, su una superficie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – STATI UNITI – EROSIONE – COLORADO

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] poi nella regione appalachiana e nell’altopiano di Ozark. Il rame si concentra nei depositi dell’Arizona e dell’Utah; il piombo in quelli dell’Utah, dell’Idaho e del Missouri; il nichel sulle coste canadesi del Lago Superiore e a Cuba; lo zinco nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

festival

Enciclopedia on line

Serie di manifestazioni e spettacoli, cinematografici, musicali, teatrali che hanno luogo periodicamente in determinate località, con rappresentazioni di particolare rilievo e con programmi aventi di solito [...] del nuovo cinema di Pesaro (1965); il Sundance Film Festival del cinema indipendente americano, che si svolge nello Utah (1978). In Italia numerose iniziative si sono intraprese nel tempo per contrastare il progressivo ridursi dei circuiti d’essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL’EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
wurtzilite
wurtzilite 〈vurzi-〉 s. f. [comp. del nome del mineralogista amer. H. Wurtz (1828-1910) e di -lite]. – Minerale, varietà di asfalto. Si trova a Uinta Mountains, Utah.
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali