• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [36]
Geografia [22]
America [22]
Cinema [16]
Storia [15]
Chimica [14]
Biologia [14]
Medicina [10]
Fisica [10]
Archeologia [10]

BITUME

Enciclopedia Italiana (1930)

La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] ulteriore metamorfismo degli idrocarburi dei gruppi precedenti. Il peso specifico dei bitumi naturali è variabile: 1,14 asfaltite (gilsonite) di Utah, 1,08 bitume del Lago Bermúdez. Il colore nei veri bitumi è bruno o nero-opaco, nelle asfaltiti nero ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – CROSTA TERRESTRE – POLIMERIZZAZIONE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

SCIOTT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOTT Émile Félix Gautier . Il termine arabo shoöö (classico shaöö, chott nella trascrizione francese) è comune nella nomenclatura geografica del Sahara e dell'Africa settentrionale, ed ha per sinonimo [...] imprigionate nel bacino chiuso sono così abbondanti, che si accumulano in profondi laghi salati. Tale è il Gran Lago Salato dell'Utah, nell'America Settentrionale o il Mar Morto in Palestina. Anche i laghi salati non sono sciott. Nel Sahara le acque ... Leggi Tutto

Far West

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Far West Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] West per poter vivere in libertà. Malvisti dagli altri pionieri, i mormoni tracciarono una nuova pista che portava allo Utah. Giunti al Gran Lago Salato, costruirono le prime baracche e cominciarono a coltivare la terra. Negli anni successivi decine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO – GRAN LAGO SALATO – ABRAHAM LINCOLN – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

SELENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENIO Paolo AGOSTINI Alberto PELLOUX . Elemento chimico che ha peso atomico 79,2 e numero atomico 34. Fu scoperto nel 1817 dal Berzelius e fuda lui chiamato Selenio (dal gr. σελήνη "luna") per la [...] , di Skrikerum (Svezia) e del Harz; la Crookesite: (CuTlAg)2Se di Skrikerum; la Tiemannite: HgSe del Harz e di Marysvale (Utah) da dove proviene anche l'Onofrite: Hg(SeS), trovata pure a Zacatecas (Messico); l'Umangite: CuSe•Cu2Se della Sierra de ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – STATI ALLOTROPICI – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELENIO (3)
Mostra Tutti

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, 1950-1982, 12 v. (ed. orig.: 1577-1585). ‒ de Sahagún, Bernardino, Historia general de las cosas de la Nueva España ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ANTILOCAPRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile [...] e le Montagne Rocciose negli stati di Montana, Wyoiming, Colorado, Kansas, Texas, Nuovo Messico, Nevada, Idaho, Utah, Oregon (forma tipica); nel Messico (Antilocapra a. mexicana, Merriam); nella California meridionale (A. a. peninsularis, Nelson ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – ARTIODATTILI – CALIFORNIA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOCAPRA (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] altre patologie. Messa a punto la tecnica del 'gene targeting'. Questa tecnica, realizzata da Mario R. Capecchi della University of Utah, Salt Lake City, consiste nell'inattivare un gene durante lo sviluppo embrionale di un organismo e nel seguire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] rimanere in uso e fecero la loro comparsa gli ambienti cerimoniali sotterranei conosciuti come kiva. Nel sito di Alkali Ridge (Utah) vi erano 130 ambienti di superficie, 16 pithouses e 2 kiva; alcuni dei maggiori insediamenti della fase Pueblo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] sottogruppi, e precisamente: a) Ute-Chemehuevi, sottogruppo assai omogeneo che comprende: α) l'ute settentrionale e meridionale, nell'Utah e Colorado; β) il paiute meridionale, nel Nevada del S.; γ) il chemehuevi, originariamente sul Colorado; δ) il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

RADIOATTIVI, MINERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVI, MINERALI Gian Alberto BLANC I corpi radioattivi sono assai diffusi in natura, ma per lo più sotto forma di tracce così esigue da non essere rivelate dall'analisi chimica o spettroscopica, [...] e l'uraninite della Cornovaglia, della Boemia, dell'Australia e del Congo belga, la carnotite del Colorado e dello Utah e la betafite, con i minerali affini, del Madagascar. L'autunite e la torbernite sono d'importanza secondaria nell'economia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
wurtzilite
wurtzilite 〈vurzi-〉 s. f. [comp. del nome del mineralogista amer. H. Wurtz (1828-1910) e di -lite]. – Minerale, varietà di asfalto. Si trova a Uinta Mountains, Utah.
uto-aztèco
uto-azteco uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali