• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Letteratura [8]
Lingua [5]
Biografie [5]
Filologia [3]
Critica retorica e stilistica [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Editoria e arte del libro [1]
Fonti [1]

GABRIEL, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele), Trifone Laura Fortini Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo. A venti anni [...] (l. IV, pp. 70-72), una vera e propria piccola poetica in nuce sulle figure retoriche e sulla sonorità dell'usus scribendi petrarchesco, in cui E. Raimondi ha riconosciuto lo schema di svolgimento della Poetica di Daniello, dialogo di cui il G. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO PETRARCA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIEL, Trifone (3)
Mostra Tutti

MEHUS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria) Maria Chiara Flori – Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli. Niente si conosce sugli studi, se [...] codicum, confrontava più testimoni manoscritti e a stampa, interpretava i testi privilegiando le fonti autografe, rifletteva sull’usus scribendi dell’autore e sulle sue peculiarità linguistiche. Nel 1742, ancora dalla raccolta di von Stosch, pubblicò ... Leggi Tutto

MALCOVATI, Enrica

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALCOVATI, Enrica Claudia Montuschi Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] : Mariotti, p. 11). Nella costituzione del testo adottava un metodo rigoroso e caratterizzato dalla cautela; rispettosa dell'usus scribendi (che la portava a difendere strenuamente versi che altri avrebbero volentieri espunto: cfr. per es. ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLIA, Giovanni Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIA, Giovanni Genesio Marina Soriani Innocenti QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo. Nei secoli scorsi fu confuso per [...] latino in stretto dialogo con i versi. La puntuale analisi dei rapporti tra i manoscritti, il confronto dell’usus scribendi con le opere sicure (De civitate Christi e Proverbia), l’uso di medesime auctoritates classiche, patristiche e filosofiche ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DEI MINORI

Scritti d'arte del Cinquecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione Paola Barocchi L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] livellamento sul fiorentino bembesco o sull'italiano odierno, e che comunque presupponesse una considerazione totale dell'usus scribendi dei singoli autori o correttori. Abbiamo perciò rispettato il costume grafico delle edizioni originali, anche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Schiaffini, Alfredo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schiaffini, Alfredo Dante Della Terza Linguista e critico (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), allievo a Firenze di E.G. Parodi; professore di glottologia nell'università di Genova (dal 1927), poi di storia [...] adducendo ad argomento l'incerto uso dantesco e la deformante mediazione dei troppi codici che frappongono tra noi e l'usus scribendi di D. lo spesso muro delle coloriture locali. Merito dello S. è di aver tentato di stabilire una norma nello ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA ITALIANA – USUS SCRIBENDI – VITA NUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaffini, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Tobia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tobia Gian Roberto Sarolli Ebreo in esilio a Ninive, la cui storia è narrata nel libro omonimo della Bibbia. Fu accecato dalle " calida stercora " cadute " ex nido hirundinum ", e risanato, per l'incrollabile [...] l'altro che Tobia rifece sano, in Pd IV 48, in un contesto altamente paradigmatico. È questa la più serrata demonstratio dell'‛ usus scribendi ' di Dio e degli scribae divini eloquii (come D. li definisce in Mn III IV 11), i soli chiamati a impiegare ... Leggi Tutto
TAGS: USUS SCRIBENDI – RABANO MAURO – ALLEGORIA – NINIVE – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobia (1)
Mostra Tutti

Sodoma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sodoma (Soddoma) Gian Roberto Sarolli Antica città della Palestina meridionale; distrutta esemplarmente dal fuoco divino per punire gli abitanti colpevoli dell'abominevole peccato della ‛ sodomia ', [...] . L'impiego allusivo e simultaneo di exempla ricavati sia dalla tradizione scritturale sia da quella profana è da considerarsi paradigmatico dell'usus scribendi di D., e formula emblematica per ogni altra istanza analogica del linguaggio biblico. ... Leggi Tutto
TAGS: METONIMICAMENTE – USUS SCRIBENDI – PALESTINA – SODOMIA – GOMORRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sodoma (2)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] e alle caratteristiche di sinonimi, non è esattamente corrispondente ai titoli particolari dei due libri: De usus antiquitate scribendi il primo, De proprietate latinorum verborum il secondo. Scritto nel corso del 1460 e dedicato a Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

Salomone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone (Salamone) Gian Roberto Sarolli Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] 8, 27-30], non solo costituisce un validissimo esempio dell'usus transferendi di D. e quindi tale da facilitare il compito degli della Commedia, diventa insieme prova multipla sia del modus scribendi di Dio e quindi di esegesi quadrifaria (dal senso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – GIOACCHINO DA FIORE – CONCORDATO DI WORMS – UGO DA SAN VITTORE – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomone (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
usus scribendi
usus scribendi locuz. lat. (propr. «modo di scrivere»), usata in ital. come s. m. – In filologia, il complesso delle abitudini linguistiche, grammaticali e stilistiche, peculiari di uno scrittore, di una scuola o anche di un’epoca: l’usus...
scrittòrio¹
scrittorio1 scrittòrio1 agg. [dal lat. scriptorius, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»], letter. – 1. a. Che è usato per scrivere, che è destinato all’operazione materiale della scrittura: strumenti s. (penna, stilo, ecc.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali