Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , o a grana grossa; a pelle piana o a grana fine; a pelle levigata o arrotata; a pelle lucidata.
Le prove di usura interessano le p. usate in particolari opere, per es., nelle pavimentazioni stradali, e hanno lo scopo di valutare la resistenza del ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] in e, con ritmo di colpi molto rapido (qualche migliaio di colpi al minuto).
Martellamento Particolare tipo di usura che si riscontra sui denti di ruote dentate sollecitati dinamicamente (per urto); consiste nella formazione, sulla superficie della ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] per il sostentamento il cuscino d'aria per il forte rumore prodotto, per l'elevato consumo di energia e per la grande usura dei compressori e delle chiusure di tenuta della linea, tale nuovo mezzo è molto favorevole all'ambiente sia per i rumori che ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] non è indispensabile nelle strade urbane. Altri requisiti importanti sono la velocità di essiccazione e la resistenza all'usura.
3) Segnali luminosi: sono detti semafori di protezione, in genere a luce unica (giallo lampeggiante), quelli destinati a ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per [...] bituminosi applicati a caldo. Comportano la soluzione di particolari problemi nei riguardi della perforazione da vegetazione, dell'usura, delle alterazioni per effetto di adesione di melma e di alghe.
Va anche estendendosi l'impiego di membrane ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] autostradale, le pavimentazioni bituminose (v. strada, XXXII, p. 804; App. II, 11, p. 914). Lo strato di usura viene confezionato in conglomerato bituminoso dello spessore di 2 ÷ 4 cm, con accuratissima scelta granulometrica dello scheletro litico ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] . La frizione consiste in un disco, guarnito di materiale avente un elevato coefficiente d’attrito e buona resistenza all’usura, che viene premuto sul volano da un controdisco spinto da una molla, assicurando il collegamento tra motore e organi ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] velocità angolare relativa della r. 1 rispetto alla 2. La presenza di una velocità di strisciamento comporta un’inevitabile usura dei denti delle ruote. I profili coniugati sono disposti in genere a cavallo delle primitive.
Si chiama costa la parte ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] , generalmente una moderna sovrastruttura flessibile si compone dei seguenti strati (dall'alto verso il basso):
a) strato di usura in conglomerato bituminoso chiuso; spessore da 3 a 5 cm;
b) strato di collegamento (binder) in conglomerato bituminoso ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] ). I compositi sono usati anche per elementi primari come le ali, mentre i ceramici in elementi strutturali sottoposti a usura. La rilevazione delle vibrazioni allo scopo di ridurre le sollecitazioni di fatica è prevista per migliorare sicurezza e ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...