Strato di spessore variabile, costituito da materiali granulari costipati e, spesso, cementati con un legante idraulico o idrocarburato, distribuito uniformemente su una superficie di calpestio e in specie [...] su quella stradale (➔ pavimentazione). M. cementizio Il m. di usura di una pavimentazione, cioè la sua parte superficiale esterna destinata a sopportare direttamente l’azione del traffico ecc.
Nelle costruzioni, strato di tavole disposto al disopra ...
Leggi Tutto
Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami, le foglie degli alberi ecc. formandovi un rivestimento di ghiaccio molto fragile.
Nell’attrezzatura navale, rivestimento [...] di protezione, di cuoio o di tela, contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro. ...
Leggi Tutto
sopraelevazione Nella tecnica ferroviaria, il dislivello esistente tra la rotaia esterna e quella interna del binario nelle curve: ha lo scopo di ridurre gli effetti della forza centrifuga agente sui rotabili; [...] è una forte pressione esercitata dai bordini delle ruote sul bordo interno del fungo della rotaia esterna, con conseguente usura del fungo medesimo e con possibilità di deragliamento o addirittura ribaltamento del rotabile. L’effetto della s. è di ...
Leggi Tutto
Strato di materiale lapideo (ghiaia o pietrisco) facente parte della sovrastruttura di una strada o di una ferrovia, avente la funzione di ripartire sul terreno di appoggio o sull’eventuale fondazione [...] m., questa è soggetta all’azione diretta dei carichi (m. nuda); se invece la m. è ricoperta da un manto di usura sul quale si svolge il traffico, essa risulta protetta sia dall’azione dei carichi sia da quella degli agenti atmosferici.
Per quanto ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] il rettilineo e la curva circolare.
Nei riguardi dell'usura ondulatoria delle rotaie sono stati fatti molti studî, ma fino producono avvallamenti che possono innescare il fenomeno dell'usura ondulatoria; d) spianatura preventiva dei binarî ondulati ...
Leggi Tutto
Medicina
Le f. vengono effettuate con fasce di garza preparate in rotoli (v. .): f. amidata, con polvere di amido, usata per la rifinitura degli apparecchi gessati; f. di Esmarch, di tessuto elastico [...] nel girare le fasce.
Trasporti
Nell’attrezzatura navale (anche fascia), protezione disposta attorno ai cavi, nei punti di maggiore usura, e costituita da una benda di tela catramata, stretta in posto con un cavetto sottile detto commando, a spire ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] di marciapiedi laterali, hanno frequentissimi incroci a livello; devono conseguentemente avere pavimentazioni molto resistenti all’usura, con fondazione rigida, e possono essere sprovviste di sopraelevazione in curva, almeno nei frequenti tratti ...
Leggi Tutto
PISTA CICLABILE (fr. piste cyclable; ted. Radweg; ingl. cycle track)
Vincenzo MELILLO
Apposita zona della sede stradale esclusivamente riservata alle biciclette con criterî e per scopi analoghi a quelli [...] , spessore o colore della pavimentazione, che non ha particolari esigenze di costruzione date le limitate sollecitazioni unitarie e l'usura praticamente trascurabile. La larghezza minima della pista è di m. 0,80 per il transito di una bicicletta, di ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] più usate sono i graniti, le dioriti, i porfidi, le trachiti, i basalti, tutte pietre pesanti, compatte, resistenti all’usura; sono usate a volte anche pietre calcaree particolarmente compatte, gli gneiss e le quarziti.
P. in calcestruzzo cementizio ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] ristabilire, con la minore perdita di materiale, la forma della superficie di rotolamento, quando, in seguito ad usura, si è modificata. Il profilo comprende: una faccia interna tornita a superficie cilindrica e corrispondente alla superficie esterna ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...