Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] ) ottenendo dei pannelli flessibili e leggerissimi. Oltre tutto sono dispositivi che evidenziano un’elevata resistenza all’usura. L’innovazione sicuramente interesserà gli stilisti della moda: elettrificare abiti e accessori (per esempio borse ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] primi brevetti sulla gomma sintetica sono del 1910; seguirono poi negli anni Trenta quelli della Buna S, più resistente all'usura, e della Buna N, più resistente agli oli e ai solventi. Contemporaneamente in America l'industria Du Pont sintetizzò il ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] costose, e dal minore deterioramento dei supporti digitali: dopo alcune decine di proiezioni, infatti, gli effetti dell’usura delle pellicole sono già visibili sullo schermo. Il principale svantaggio dei p. digitali è rappresentato invece dal costo ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] del materiale hanno infatti luogo simultaneamente diversi fenomeni, come, per es., la generazione e la propagazione di calore, l’usura delle parti a contatto e in moto relativo, l’incrudimento del materiale in lavorazione. Il truciolo che si forma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] altre industrie, sostituì i trommels, tamburi sfangatori, utilizzati fino ad allora, con il vantaggio di ridurre notevolmente l'usura delle lamiere setaccianti e gli ingombri. La seconda permise un vero salto di qualità nel processo di arricchimento ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] . La frizione consiste in un disco, guarnito di materiale avente un elevato coefficiente d’attrito e buona resistenza all’usura, che viene premuto sul volano da un controdisco spinto da una molla, assicurando il collegamento tra motore e organi ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] di visione artificiale con telecamere allo stato solido CCD (Charge Coupled Devices) per l'ispezione e il controllo dell'usura utensile on-line; possono inoltre essere applicati al mandrino, e in qualche caso sugli assi lineari, dei sensori di ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] della famiglia del nylon, ottenuti per policondensazione. Le poliammidi di ultima generazione hanno una particolare resistenza all’usura e alle alte temperature. Le resine epossidiche, termoindurenti, entrarono in produzione intorno al 1946 sono ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] corrispondenti alle previste sollecitazioni (statiche e dinamiche, generali e locali, longitudinali e trasversali) tenendo conto dell’usura che il materiale subisce per effetto delle corrosioni ecc. Per quanto riguarda le azioni longitudinali, si ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] e agenti atmosferici, facilità di manutenzione; tali tessuti hanno mano rigida e dura (mano vetrosa), debole resistenza all’usura, bassa resilienza. Il v. tessile è tingibile con coloranti dispersi e si usa nella fabbricazione di tendaggi e tessuti ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: ci è alcuna persona il quale l’altrieri...
usura2
uṡura2 s. f. [dal fr. usure, der. di user «usare»]. – 1. a. Consumo di un materiale per effetto dello sfregamento con altro materiale, variabile a seconda della loro natura e della pressione che l’uno esercita sull’altro; più genericam.,...