Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] 2007, n. 16893, in CED Cass. n. 236658).
Autore del reato può certamente essere il possessore (non proprietario), l’usufruttuario o il detentore del bene. Anche il comproprietario o il contitolare di un diritto di godimento risponde di tale delitto ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] i coniugi, il diritto agli alimenti, i diritti sanciti dagli articoli 488 e 489 cod. civ. in favore dell'usufruttuario, ecc. Esempî di diritti facoltativi derivanti dalla convenzione sono la revoca di concessione di servitù di passaggio revocabile ad ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] si affermi. Nel diritto classico si accordavano in via utile gl'interdetti possessorî a chi era, o si comportava, come usufruttuario e con speciali interdetti si proteggeva l'esercizio di fatto (usus) di una servitù, fosse - o non - questo esercizio ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] al titolare di questo (beneficiato), e che ha tale titolare a un tempo come rappresentante, come amministratore e come usufruttuario". Trovare riunite in un'unica persona fisica queste tre qualità, è una caratteristica che non si riscontra in alcun ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] . 2, legge 4 agosto 1948, n. 1094); 5) se il mezzadro si trova nel godimento, quale proprietario, enfiteuta o usufruttuario, di altro fondo sufficiente ad assorbire la capacità lavorativa della propria famiglia (art. 1, co. 2°, legge 11 luglio 1952 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] loro beni (art. 320 c.c.); di usufrutto dei beni del figlio (art. 324 c.c.) con relativi obblighi dell’usufruttuario (art. 325 c.c.); nei provvedimenti giudiziali a tutela dei figli: decadenza dalla responsabilità genitoriale (art. 330 c.c.) e ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] che il deponente abbia il diritto di disporre della cosa a un titolo qualsiasi, come se ad es. ne fosse l'usufruttuario, o la tenesse in pegno o in locazione (in tali casi, depositario potrebbe essere anche il proprietario della cosa). Qualora il ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] tutto il possibile per evitare" i danni medesimi e, dall'altro, il proprietario del veicolo (o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio) è responsabile in solido col conducente se non prova "che la circolazione del ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO (XXVI, p. 515)
Ferruccio TOSTI
Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942.
Esso trova parziale [...] , al marito. Il coniuge che amministra i beni di proprietà altrui è tenuto alle obbligazioni proprie dell'usufruttuario. Il tribunale, infine, può affidare l'amministrazione all'altro coniuge o ad altra persona idonea, scelta preferibilmente ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] una servitù negativa ad un’obbligazione di non facere, o il titolare di un diritto personale di godimento all’usufruttuario.
Con riferimento ai criteri di differenziazione suggeriti, si rileva che il carattere dell’immediatezza del potere ai fini ...
Leggi Tutto
usufruttuario
uṡufruttüàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo usufructuarius]. – Che, o chi, gode l’usufrutto, o ha qualcosa in usufrutto: l’ente u. di una tenuta; eredi sono i figli, ma u. è la moglie fino a che essi abbiano raggiunta...
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...