PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] diritto il quale non dipende che da sé stesso, per il periodo in cui dura, e a parte gli obblighi dell'usufruttuario. Per altro verso non si può negare la qualifica di proprietario anche al cosiddetto nudo proprietario: è questa una proprietà in cui ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Sono intervenute leggi speciali in materia di subaffitto e di cessione di contratto (decr. legisl. lgt. 5 aprile 1945, n. 156), di revisione dei canoni (decr. legisl. C. p. [...] con la continuazione del contratto; 3) quando l'affittuario si trovi nel godimento, quale proprietario, enfiteuta o usufruttuario, di altro fondo sufficiente ad assorbire la capacità lavorativa della propria famiglia; 4) quando il locatore, che ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] in dottrina e in giurisprudenza circa la restituzione delle scorte alla fine dell'usufrutto, l'orientazione è nel senso di ritenere l'usufruttuario e i suoi eredi tenuti a restituire le scorte vive per capi e per qualità e non ad valorem secondo il ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] e civili, percetti o percepibili, con l’uso dell’ordinaria diligenza, salvo il rimborso delle spese (art. 1148 e 1149 c.c.). L’usufruttuario (o l’usuario) fa propri i f. naturali e civili per la durata del suo diritto (art. 984 c.c.). Per le colture ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] di un rappresentante, dà il podere a mezzadria; egli può essere tanto il proprietario, quanto l'enfiteuta, ovvero l'usufruttuario, oppure l'usuario del podere dato a mezzadria. Per mezzadro s'intende il capo della famiglia colonica, in duplice veste ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] e diritti reali»: tra queste le servitù negative; la posizione del locatore che ha un godimento diretto e immediato, come l’usufruttuario e la tutela della regola emptio non tollit locatum stabilita, in presenza di dati requisiti, dall’art. 1599 c.c ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] , questi sono posti temporaneamente a carico di uno solo fra gli obbligati. È concessa altresì azione di regresso: all’usufruttuario che abbia eseguito a proprie spese le riparazioni poste a carico del proprietario o abbia anticipato il pagamento dei ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 'inalienabilità delle terre - le quali non possono, in conseguenza, formare oggetto di scambio. Il passaggio dei lotti da un usufruttuario all'altro avviene perciò non a mezzo di contratti fra le parti ma di atti di disposizione degli organi terrieri ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] scritture contabili e relativi ad a. non commerciali (art. 2112, co. 2, c.c.). Obblighi speciali sono imposti all’usufruttuario e all’affittuario di a. dagli artt. 2561-2562 c.c., al fine di garantire la conservazione delle capacità reddituali ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] enfiteutico, il marito sul fondo dotale per il carattere del loro diritto (discussa è al riguardo la posizione dell'usufruttuario).
Quanto all'acquisto, se anche la servitù si acquista al proprietario, esiste minor rigore che nel caso inverso; anche ...
Leggi Tutto
usufruttuario
uṡufruttüàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo usufructuarius]. – Che, o chi, gode l’usufrutto, o ha qualcosa in usufrutto: l’ente u. di una tenuta; eredi sono i figli, ma u. è la moglie fino a che essi abbiano raggiunta...
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...