Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] (art. 1005 c.c.), e di sopportare i pesi gravanti sul nudo diritto di proprietà. L’u. si estingue per la morte dell’usufruttuario, per lo spirare del termine, per il non-uso ventennale, per il perimento totale della cosa, per rinunzia, per abusi dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] di fatto, quali le mandrie e i greggi (art. 994 c.c.) o l’azienda (art. 2561 c.c.); nel primo caso l’usufruttuario sarà tenuto «a surrogare gli animali periti, fino alla concorrente quantità dei nati, dopo che la mandria o il gregge ha cominciato ad ...
Leggi Tutto
Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] c.c.), e di sopportare i pesi gravanti sul nudo diritto di proprietà. L’usufrutto si estingue per la morte dell’usufruttuario, per lo spirare del termine, per il non-uso ventennale, per il perimento totale della cosa, per rinunzia, per abusi dell ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] e civili percetti o percepibili con l’uso dell’ordinaria diligenza, salvo il rimborso delle spese (artt. 1148 e 1149 c.c.). l’usufruttuario (o l’usuario) fa propri i frutti naturali e civili per la durata del suo diritto (art. 984 c.c.). Per le ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] come pure può essere concessa in affitto (art. 2562 c.c.), nel rispetto della destinazione, sì da consentire all'usufruttuario o all'affittuario la più ampia libertà gestionale, con il potere di disporre dei beni aziendali, compresi gli impianti ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] , a un diritto reale o ad altro oggetto da lui posseduto (la denuncia compete quindi al proprietario, all'usufruttuario, all'enfiteuta, al direttario, all'usuario, all'abitante, al possessore, al creditore ipotecario, all'affittuario) può, entro l ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] spettantigli a causa delle riparazioni, dei miglioramenti e delle addizioni; al coerede (art. 748 c.c.) tenuto a collazione; all’usufruttuario (art. 1006, 1011 c.c.) che ha eseguito a sue spese le riparazioni poste a carico del proprietario o che ha ...
Leggi Tutto
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa.
Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. [...] nelle scritture contabili e relativi ad aziende non commerciali (art. 2112, co. 2, c.c.). Obblighi speciali sono imposti all’usufruttuario e all’affittuario di azienda dagli artt. 2561-2562 c.c., al fine di garantire la conservazione delle capacità ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] un altro soggetto da cui egli abbia ricevuto legittimamente il possesso; o, negli stessi termini, potrebbe essere l’usufruttuario. Oppure è possibile che essa venga intrapresa sul fondo del vicino confinante.
Altro punto discusso tra gli interpreti ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] loro pertinenze (tali non sono però i beni mobili aziendali rispetto all’immobile ipotecato) nonché i diritti dell’usufruttuario di beni immobili, del superficiario, dell’enfiteuta e del concedente sul fondo enfiteutico (con particolari garanzie per ...
Leggi Tutto
usufruttuario
uṡufruttüàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo usufructuarius]. – Che, o chi, gode l’usufrutto, o ha qualcosa in usufrutto: l’ente u. di una tenuta; eredi sono i figli, ma u. è la moglie fino a che essi abbiano raggiunta...
consolidazione
consolidazióne s. f. [dal lat. tardo consolidatio -onis]. – 1. Con sign. generico, meno com. di consolidamento. 2. In diritto, una delle cause di estinzione dell’usufrutto, che opera quando si riuniscono nella stessa persona...