ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] degli Scritti giuridici (Padova 1961), tra cui: Profili dell'impresa (pp. 121-148); Nuove strutture dell'impresa (pp. 149-161); Usufrutto di quote sociali e di azioni (pp. 181-211); I battelli del Reno (pp. 219-237); Sui limiti di validità delle ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] notaio Filippo Andreoni.
Nel testamento nominò Alberico successore e capostipite dei Cibo Malaspina; alla sorellastra Taddea concesse l'usufrutto delle sue residenze romane, il palazzo di Campo Marzio, ubicato allo sbocco dell'attuale via Tor Millina ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] Dietifeci gli faceva dono di alcuni suoi beni, consistenti in case e in terreni posti a Montevarchi e a Figline, nell'usufrutto del podere e dei beni avuti da Cosimo, nei libri comprati per farlo studiare e nei suoi, che sarebbero passati al figlio ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] guadagno consentite dal concilio di Trento, queste entrate provenivano per metà da circa cinquanta abbazie commendatarie, l'usufrutto delle quali veniva trasmesso al nipote temporaneamente o a vita, mentre un'ulteriore notevole fonte di finanziamento ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ser Lorenzo Paoli (1449-1522/ 1525), ricevendone una cospicua, dote che egli col testamento del 1522 le restituirà insieme all'usufrutto di alcuni poderi presso San Giorgio a Ruballa e di una camera nella porzione della casa di via Guelfa assegnata ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] ceduto tutti i suoi beni in Vercelli, Caresana, San Germano, Villaregia e Viverone alla chiesa di S. Andrea, riserbandosene l'usufrutto vita natural durante. Il 17 nov. 1224 a Novara il cardinale B. investiva Tommaso Gallo della sua casa posta "in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] dic. 1535 dettò il testamento con il quale lasciava un sesto della propria dote a ognuno dei figli, cedendo in usufrutto alla nuora le favolose collezioni artistiche raccolte nella Grotta e nello Studiolo, ma non rinunciò ai suoi spostamenti, specie ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...