ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di cui godeva e che avrebbe perduto rinunziando apertamente al celibato, sia per mantenere a lei la tutela e l'usufrutto dei beni delle figlie nate dalle sue prime nozze con Tito Strozzi.
Il pretesto per sottrarsi alla "mala servitù" del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] lui subentrato nella titolarità del beneficio il nobile mantovano Giulio Strozzi. Gli resta, a mo' di pensione, riservata la metà dell'usufrutto. E gode di un'altra pensione. Ma la sua rendita complessiva non supera i 275 ducati annui. Troppo poco, a ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in suo favore un diploma con cui le confermava l'insieme dei beni che Ludovico II le aveva concesso in usufrutto o in proprietà, nonché tutti quelli che ella aveva potuto acquisire per altre vie. Poi cominciò qualche tentativo di riavvicinamento ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Morea sarebbe dovuta restare alla casa di Borgogna. Ma la vedova Matilde di Haìnaut, cui era stato assicurato l'usufrutto vita natural durante, non voleva rinunciare alle sue pretese sull'Acaia, poiché, in quanto figlia di Isabella di Villehardouin ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] 'egli in urto con la matrigna dalla quale, pure - nella donazione, del 1624, che gli riconosce, fatto salvo l'usufrutto vitalizio, il castello duinate - è stato favorito. Inosservate le disposizioni imponenti il suo rientro a Duino, Chiara è perciò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] lasciato in eredità tutti i suoi possedimenti e i suoi diritti al nascituro, mentre a F. sarebbe spettato l'usufrutto vitalizio. F. nel frattempo aveva invano richiesto la restituzione dei beni mobili della suocera Margherita di Villehardouin, da ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] spinta determinante nel convincere il compositore al matrimonio (cfr. a questo proposito il Radiciotti, I, p. 441): l'intero usufrutto e metà della proprietà di tutti i suoi averi, costituiti da alcuni crediti in Sicilia, da vaste proprietà terriere ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] per incontrare la nuova regina, Maria de' Medici.
Grazie al suo prestigio presso la corte l'E. poté conservare l'usufrutto delle proprietà estensi in Francia. Dopo la morte di Alfonso II e di Lucrezia, duchessa d'Urbino, l'E. contese infatti ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Fossombrone alla morte della figlia. Tre anni più tardi, nell'aprile la C., che aveva ereditato dal fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo e della loggia dei Pazzi a Firenze, assistette a Roma alla morte dell'altro fratello, cardinale Innocenzo.
Il ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] febbr. 1113 fece testamento; morì, a quanto pare, lo stesso giorno o il giorno successivo. Nel testamento lasciava l'usufrutto dei suoi beni alla moglie, la quale più tardi si risposò con il conte Tancredi Nontejuvat degli Alberti. Eredi principali ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...