GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] dell'Ateneo di Brescia, al quale, con il testamento redatto il 14 apr. 1839, destinò ogni suo bene, ponendo come condizioni l'usufrutto per la sua seconda moglie Aurelia Bertera e, dopo la morte di lei, la realizzazione da parte dell'ateneo di alcuni ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] pubblico, indirizzata ai giovani carpigiani desiderosi di apprendere l'arte della pittura, beneficiando di un lascito testamentario e dell'usufrutto di un podere di sua proprietà in Carpi, che si prolungò anche dopo la morte del Lamberti.
Tornato a ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] pezzi: per lo più vasi, frammenti e figure zoomorfe. Il 13 luglio 1817 fece testamento lasciando alla figliastra l'usufrutto della casa, acquistata nel 1794, e la bottega con ciò che conteneva; nominò erede universale il nipote Antonio Cucchiari ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] sempre quanto se stesso amata" e poi "obedientissima", le lascia l'intera dote di 400 ducati, tutti i beni mobili e l'usufrutto, purché non si risposi, del podere da lui comperato il 3 febbraio dello stesso anno, "nella villa di Romano, nella contrà ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] delle sue opere. Nel 1937 perfezionò la donazione della casa e delle raccolte alla S. Sede, mantenendone l’usufrutto fino alla morte. L’anno successivo la donazione venne trasferita alla Biblioteca Ambrosiana. Nel testamento del 1950 dispose la ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...