povertà (poverta; povertade; povertate)
Dabney G. Park
Raoul Manselli
Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici.
1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] mentre del resto l'imperatore non poteva alienare. Al massimo la Chiesa poteva ricevere dei beni, non in possesso, ma in usufrutto per poi distribuire il ricavato ai poveri. La Chiesa è, perciò, a suo giudizio, povera per essenza, in maniera tale da ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] dic. 1535 dettò il testamento con il quale lasciava un sesto della propria dote a ognuno dei figli, cedendo in usufrutto alla nuora le favolose collezioni artistiche raccolte nella Grotta e nello Studiolo, ma non rinunciò ai suoi spostamenti, specie ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] i redditi dei beni destinati al fondo Patrimoniale e ai genitori i redditi dei beni dei figli minori soggetti a usufrutto legale, a prescindere dalla circostanza che gli uni o gli altri siano proprietari o titolari di diritti reali di godimento ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , si riferisce;
3. la determinazione di quale interesse si vuole proteggere (se cioè il diritto di proprietà, o di usufrutto, o altro diritto reale);
4. la determinazione della durata del rapporto d'assicurazione;
5. la determinazione della specie e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] La posizione della moglie, oggetto di molte discussioni, è nel codice sostanzialmente elevata, anche se l'amministrazione e l'usufrutto del marito fissato dalla legge, in mancanza di un contratto di matrimonio, senza riguardo all'economia della donna ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] del titolo legale con certi poteri di disposizione dall'interesse del beneficiario. Esso assomigliava tanto all'usufrutto quanto al fedecommesso del diritto romano; era creato spesso per testamento e allora somigliava anche più chiaramente ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] cambiarono l'aspetto urbano delle città egiziane, prima fra tutte Il Cairo, si riservavano però i diritti all'usufrutto, attuando così uno stretto controllo politico sulle attività di queste istituzioni.
A dispetto della memoria storica che ci ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] della misericordià divina, essa non apparteneva altro che a Dio e l'uomo poteva disporre solo del suo usufrutto. Soltanto il ‛sacrificatore rituale della Terra', chiamato ‛Padrone della Terra' o ‛Amministratore della Terra', poteva accordare, a ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di persona, consentire ai collaboratori di intervenire soltanto nelle ultime fasi del lavoro; merita un compenso altissimo (l'usufrutto di due fontegherie) (58). Alla decisione di demolire qualche porzione di edificio rimasta ancora in piedi dal ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] 'epos. Il Menéndez Pidal, magnanimo collettore di romances, definisce questa forma di poesia come proprietà collettiva, offerta all'usufrutto e alla partecipazione dell'intera comunità, dove ogni intervento, firmato o adespoto che sia, su un testo ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...