LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] pubblico, indirizzata ai giovani carpigiani desiderosi di apprendere l'arte della pittura, beneficiando di un lascito testamentario e dell'usufrutto di un podere di sua proprietà in Carpi, che si prolungò anche dopo la morte del Lamberti.
Tornato a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] una grave malattia. In esso egli disponeva che alla moglie Antonina spettasse la dote di 250 lire e l'usufrutto dei suoi beni, mentre i figli Ermanno ed Elisabetta erano istituiti credi universali. Nessuna traccia di altre disposizioni testamentarie ...
Leggi Tutto
Medici, Giovanni de’
Maurizio Arfaioli
Giovanni de’ Medici (Giovanni dalle Bande Nere) nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora [...] di aver partorito un figlio da Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici («avendo uno figliolo di Giovanni de’ Medici e sperando lo usufrutto de beni suoi», LCSG, 1° t., p. 291). Nella lettera del giorno seguente il piccolo viene chiamato con il nome di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] si spense a Firenze il 12 sett. 1619. Nel testamento lasciava al cugino Zanobi una casa in Firenze, ai servi il libero usufrutto di un podere a Castelfranco di Sopra, nel "popolo" di S. Jacopo a Montecarelli; tutto il resto, debiti compresi, sarebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] poco dopo le nozze, celebrate nel 1552) né dalla seconda, Caterina Del Carretto, figlia del marchese del Finale. A lei lasciò l'usufrutto della contea della Rocchetta, gli 8.000 scudi di dote e vari legati; a un altro Doria, Gerolamo conte di Cirié ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] per porre fine a una lite fra due ragazzi. Il 13 dello stesso mese fece testamento, lasciando alla moglie B. Monti l'usufrutto di tutti i beni da lui posseduti, e dichiarando come suo erede il nipote Giuliano di Michele Mariani insieme con i figli di ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] persone con vie di fatto arrechino al godimento del conduttore. Se terzi pretendono di avere qualche diritto (ad es., proprietà, usufrutto, servitù) sulla cosa e il conduttore è citato in giudizio per essere condannato a rilasciare la cosa in tutto o ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] . 22 della legge sarda 29 maggio 1855, ai patroni laici si devolveva la proprietà dei beni, ma all'estinguersi dell'usufrutto riservato ai beneficiati i patroni avrebbero pagato alla cassa ecclesiastica una somma eguale a un terzo del valore dei beni ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] la vendita di un immobile, ancorché a giusto prezzo; l'alienazione della sola nuda proprietà con riserva di usufrutto; il conferimento dei beni in un fondo patrimoniale. La giurisprudenza ritiene inoltre pregiudizievole il conferimento di beni in ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] 17, co. 3, r.d. 21.12.1933, n. 1736). Sono poi salvi i diritti dei terzi che abbiano acquistato diritti di usufrutto o di pegno sul credito (art. 1254 c.c.).
Si discute se i soggetti del rapporto debbano essere necessariamente determinati ai fini ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...