La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] sono individuati dall’art. 9 d.lgs. n. 23/2011 nel proprietario, ovvero nel titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi e superficie secondo le quote di possesso.
Sono soggetti passivi anche il locatario del bene immobile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] l'idea di costituire un gruppo di contribuenti denominato "Università dei cittadini veronesi", che ebbe, in cambio del prestito, l'usufrutto di alcuni immobili, tra cui l'anfiteatro. Il 30 apr. 1337 l'incarico di procuratore fu affidato a G. dal ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Laura. Infine, destinò la casa in contrada San Tommaso ai cinque figli, affinché venisse suddivisa tra loro, fatto salvo l’usufrutto che avrebbe goduto la moglie (Alizeri, 1880, pp. 173-176).
Lo scultore spirò entro l’11 agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] beni e diritti di natura strettamente personale (art. 46, n. 1), i beni impignorabili (art. 46, n. 5), i frutti derivanti dall’usufrutto legale sui beni dei figli, i beni costituiti in fondo patrimoniale ed i frutti di essi (art. 46, n. 3). A questi ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] attivo. Acquistò una grande dimora a Firenze in via de’ Fossi, insieme ad altri due immobili da cedere in affitto, l’usufrutto di una villa e, per tre generazioni, di un podere; amministrò con oculatezza i suoi beni rurali; investì in lettere di ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] 5 dell’art. 23 citato), in parte prese, in forza di specifico richiamo, dalle norme in materia di diritto di usufrutto (artt. 10021007, 10121013 c.c., in quanto compatibili);
ii) di consentire che il diritto all’acquisto dell’immobile immediatamente ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] a studiare la sistemazione di palazzo Colonna (poi Odescalchi) ai Ss.Apostoli, passato, per testamento di Pompeo Colonna, in usufrutto del cardinal Flavio Chigi il 6 genn. 1651; la famiglia Chigi risiedeva peraltro nel palazzo fin dal 1657.
Si voleva ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] scientifica del F. sui miglioramenti vide anche studi di rilievo specifico come I miglioramenti fondiari nell'usufrutto (Milano 1920), in cui si riteneva ingiustificata la categorica esclusione di ogni diritto al rimborso dell'usufruttuario ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] un atto con il quale la medesima cedeva a Montorselli una casa nella zona di Camollia, fino a quel momento in usufrutto a una figlia dell’intagliatore Domenico Arrighetti, come compenso per la pittura, da realizzarsi nell’arco di due anni. Nello ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] A.M. Colonna, A. Mitelli e Pietro da Cortona (Berrettini) – la nuova residenza del casino in via della Scala, datagli in usufrutto dal granduca nel 1640. In questa sede, nel 1644, dopo la vendita ai Corsini della villa di Mezzomonte, collocò la sua ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...