• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [144]
Biografie [157]
Diritto civile [94]
Storia [89]
Religioni [32]
Diritto commerciale [22]
Arti visive [20]
Economia [15]
Diritto tributario [13]
Letteratura [12]

COMPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] giuridica, ciascun condomino esercita pro parte le sue facoltà, e così può alienare la sua pars dominii, gravarla di usufrutto, costituirla in pegno o in ipoteca. Ma non può costituire sul fondo comune una servitù prediale, perché questa è ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO GIUSTINIANEO – IURA IN RE ALIENA – SERVITÙ PREDIALE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPROPRIETÀ (4)
Mostra Tutti

TRASCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCRIZIONE Luigi Cosattini . Diritto. - Nel diritto questa parola ha varie accezioni. Letteralmente essa significa annotazione del contenuto totale o parziale di un documento su un altro documento [...] omessa. Devono essere trascritti i seguenti atti: a) trasmissioni e costituzioni inter vivos di diritti reali (proprietà, servitù, usufrutto, uso e abitazione), limitazioni del godimento o della facoltà di disporre di un immobile, anche quando queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

SEPARAZIONE personale

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPARAZIONE personale Fulvio Maroi Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] colpa di uno dei coniugi, questi incorre in varie sanzioni (pene) che consistono in svantaggi patrimoniali: perdita dell'usufrutto legale sui beni dei figli minori, dei lucri dotali, dei diritti di successione legittima e testamentaria; se fu invece ... Leggi Tutto
TAGS: VOLONTARIA GIURISDIZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ORDINARIO DIOCESANO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPARAZIONE personale (1)
Mostra Tutti

SEPARAZIONE dei beni

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPARAZIONE dei beni Guido Donatuti Dei varî ordinamenti giuridici, a cui possono essere assoggettati in conseguenza del matrimonio i beni dei coniugi, il regime della separazione è quello che lascia [...] . Ciò, peraltro, non significa che il godimento di quei beni da parte del marito sia da considerare come un usufrutto, non avendo di questo né la natura, né il contenuto. Le disposizioni relative agli obblighi e alle responsabilità si applicano ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENI PARAFERNALI – DIRITTO ROMANO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPARAZIONE dei beni (1)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA (v. vol. Il, p. 869 e S 1970, p. 263) R. T. Scott* In parallelo allo studio dei complessi e dei relativi materiali messi in luce negli scavi, sono proseguite [...] , nel 1981. Territorio. - In seguito alla deduzione della colonia di C., l'assetto del territorio vulcente entrato in usufrutto dei coloni subì sensibili cambiamenti. Già dalla metà del III sec. a.C. sono notevoli l'importazione dei prodotti romani ... Leggi Tutto

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] a Venezia non fu sempre facile: egli dové lottare a lungo con l'ostilità occulta della famiglia Comaro per l'usufrutto della badia di Carrara nel Padovano conferita dal papa al cardinale Ferdinando de' Médici, né minori preoccupazioni e fatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Filippo Bernualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Filippo Bernualdo Antonio Mele ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] e consegnato ad altre nobili famiglie romane; per giunta, l’ultimo duca di Bracciano, morto nel 1698, aveva destinato l’usufrutto vitalizio dei pochi beni rimastigli (il palazzo Orsini di piazza di Pasquino, l’archivio di famiglia e poco altro) alla ... Leggi Tutto

GONZAGA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giulio Cesare Raffaele Tamalio Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553. Rimasto orfano [...] di Annibale, frate francescano con il nome di Francesco e successivamente vescovo di Mantova, al quale era riconosciuto in usufrutto quel feudo (decisione, quest'ultima, che mise in grave disaccordo i due fratelli, cfr. Arch. di Stato di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – VINCENZO I GONZAGA – VESPASIANO GONZAGA – ISABELLA GONZAGA – MASSIMILIANO II

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot. Dei suoi fratelli, [...] al patriarca 30 mansi nel Carso e 30 in Carinzia, nonché il castello di Moosburg, che gli rimase solo in usufrutto vitalizio. Il risultato di questo conflitto, per i conti di Gorizia, rappresentò dunque innanzitutto un insuccesso, che però non poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Francesco di Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Francesco di Napoleone Pietro Silanos – Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] fin dai tempi di Orso di Bobone. Nel 1275 in occasione della spartizione di beni del suo nucleo familiare ottenne l’usufrutto del castello di Licenza (Roma, Arch. storico Capitolino, Archivio Orsini, Per., II.A.02, 5, 24). Notizie sulla sua carriera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Vocabolario
uṡufrutto
usufrutto uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
uṡufruttare
usufruttare uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali