• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [144]
Biografie [157]
Diritto civile [94]
Storia [89]
Religioni [32]
Diritto commerciale [22]
Arti visive [20]
Economia [15]
Diritto tributario [13]
Letteratura [12]

LISTA CIVILE

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTA CIVILE Antonio Ferracciù . Per quanto le due espressioni ricorrano promiscuamente nella dottrina e nelle leggi, la lista civile va distinta dalla dotazione della corona propriamente detta. La [...] uso contemplato dall'art. 451 del codice civile italiano, del quale è più ampio, e neppure del comune diritto di usufrutto di cui all'art. 477 del cod. civ., in quanto, pur conservando il carattere fondamentale di quest'ultimo, comprende facoltà ... Leggi Tutto

EVIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] sia evizione è necessario che l'acquirente abbia subito lo spossessamento d'un diritto reale, come la proprietà, l'enfiteusi, l'usufrutto, l'uso o l'abitazione, oppure anche d'un semplice diritto personale o di credito. Per questi ultimi, il codice ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO COMUNE – DIRITTO REALE – ENFITEUSI

SCORTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORTE Fulvio Maroi . Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] 586 cod. proc. civ.). Sulla questione dibattuta in dottrina e in giurisprudenza circa la restituzione delle scorte alla fine dell'usufrutto, l'orientazione è nel senso di ritenere l'usufruttuario e i suoi eredi tenuti a restituire le scorte vive per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AFFILIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] inerenti alla patria potestà. L'affiliante ha l'obbligo di mantenere, educare e istruire il minore. Egli non ha l'usufrutto legale dei beni dell'affiliato, ma può impiegarne le rendite per le spese di mantenimento, istruzione ed educazione. Se il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GIURIDICO – GIUDICE TUTELARE – ALLEVAMENTO – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFILIAZIONE (4)
Mostra Tutti

PECULIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULIO Emilio Albertario . Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] nuziali o sponsalizî, sui lucri occasionali e professionali, che costituiscono il peculium adventicium, il paterfamilias ha soltanto l'usufrutto legale e non ha neppur questo quando egli rifiuti il lascito fatto al filiusfamilias o questo sia fatto ... Leggi Tutto

INVENZIONE industriale

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INVENZIONE industriale Francesco MESSINEO La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] militare o per altre ragioni di utilità pubblica. Possono, sul brevetto industriale, imporsi diritti di uso, di usufrutto, di ipoteca. Dal diritto di brevetto industriale si decade per mancato esercizio; inoltre, il brevetto può essere impugnato ... Leggi Tutto

NOVIZIATO e NOVIZIO

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIZIATO e NOVIZIO Agostino Tesio . In senso canonico noviziato è il tempo di prova, che si premette all'incorporazione nello stato religioso, e novizio è detto chi si trova in tale periodo di prova. Si [...] religiosa; i superiori, però possono prolungarlo per un semestre. Prima di fare i voti, il novizio deve disporre tanto dell'amministrazione dei suoi beni, quanto del loro uso o usufrutto; disposizione che varrà per tutto il tempo-dei voti semplici. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO DI TRENTO – ORDINI MENDICANTI – BONIFACIO VIII – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVIZIATO e NOVIZIO (1)
Mostra Tutti

SIMMACO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMMACO, santo Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] caso di espropriazione già avvenuta era previsto che il bene dovesse essere restituito al patrimonio ecclesiastico insieme all'usufrutto nel frattempo maturato. Era possibile alienare solo i beni di lusso, inadatti al semplice decoro della chiesa, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, santo (4)
Mostra Tutti

ARIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIBERTO Maria Luisa Marzorati Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] . Contemporaneamente donò alla chiesa di S. Giovanni di Monza la corte di Casate e altri beni, riservando all'arcivescovo l'usufrutto di alcuni di essi e il diritto di nominare i preti della éhiesa, non esigendo che sei. denari, secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Cincia. Contributo alla storia delle origini della donazione romana); il primo volume della monografia sull’usufrutto di Mario Bretone nel 1962 (La nozione romana di usufrutto, 2 voll., 1962-1967); il saggio di Casavola su Gaio nel 1965 (Gaio nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
uṡufrutto
usufrutto uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
uṡufruttare
usufruttare uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali