• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [72]
Diritto civile [46]
Biografie [11]
Diritto commerciale [10]
Diritto processuale [7]
Storia [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Religioni [4]
Diritto privato [4]
Diritto pubblico [4]

USO

Enciclopedia Italiana (1937)

USO Emilio ALBERTARIO . Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] per convertirne l'eccedenza in altra utilità. L'uso si costituisce per fatto volontario e anche si acquista per usucapione. Il godimento del titolare è strettamente personale, quindi - come già nel diritto classico - neppur l'esercizio si può cedere ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – USUCAPIONE – USUFRUTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USO (1)
Mostra Tutti

La procedura di mediazione riformata

Libro dell'anno del Diritto 2015

La procedura di mediazione riformata Luciana Breggia Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] “decreto del fare”, in www.giustiziacivile.com, 21.2.2014; Rizzello, A., La mediazione e le liti in materia di usucapione, ivi, 11.3.2014; Martucci, R., La legislazione sulla mediazione in Germania: profili comparativi con la normativa italiana, in ... Leggi Tutto

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] cioè la convenzione che i frutti valgano come interessi del credito garantito dal pegno. Il suo possesso non conduce all'usucapione. Scaduta l'obbligazione e soddisfatto il creditore, questi deve restituire la cosa con tutte le accessioni e i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti

Riconvenzionale [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] con efficacia di giudicato di questione pregiudiziale connessa per incompatibilità giuridica (tra gli esempi può annoverarsi l’avvenuta usucapione eccepita dal convenuto in un giudizio di carattere reale: Cass., 19.5.2015, n. 10206; Cass., 8.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] principale facendone il "dottissimo amico" del Muratori. A questo egli inviò nel 1738 una Dissertatio historico-iuridica sull'usucapione appena pubblicata a Vienna, e favorevolmente recensita dalle Novelle letterarie del Lami, I (1740), col. 759, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] come una immunitas di fronte alla legge, ora come una servitù imposta ai fedeli, che potesse perciò venire acquistata per usucapione contro il legislatore e il diritto comune, e per la quale il possesso necessario era rappresentato dall'esercizio, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

FRUTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni [...] varie distinzioni interessano principalmente nella rivendica della cosa, nella petizione d'eredità, nella dote, nel furto, nell'usucapione e nell'acquisto dei frutti. La distinzione tra fructus extantes e fructus consumpti è stata introdotta, come ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO ROMANO – USUFRUTTUARIO – USUCAPIONE

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ., se vuoi, Dalfino, D., Note in tema di negozio di accertamento e trascrivibilità dell’accordo di conciliazione sull’intervenuta usucapione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, 1297 ss. 38 Diversamente, v. Farina, P., La negoziazione assistita, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] c.p.c., è invece necessaria almeno una connessione propria con la domanda principale o con un’eccezione alla stessa (per es. l’usucapione del diritto il cui esercizio abbia prodotto danni, v. da ult. Cass., 28.1.2013, n. 1848), ma la giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Usufrutto, uso e abitazione

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , dovranno essere trascritti ai fini dell’opponibilità ai terzi (art. 2643, n. 2, c.c.). L’usufrutto potrà sorgere, inoltre, per usucapione con il possesso continuato (art. 1158 ss., c.c.) e, nel caso di beni mobili, anche per acquisto a non domino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uṡucapióne
usucapione uṡucapióne s. f. [dal lat. usucapio -onis, der. di usucapĕre: v. usucapire]. – In diritto, modo di acquisto della proprietà di una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo...
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali