• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [23]
Storia [11]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Storia dell astronomia [2]

bobcat

NEOLOGISMI (2018)

bobcat (bob-cat, Bobcat), s. m. inv. Per estensione dal nome del marchio registrato, minipala, escavatore di piccole dimensioni. • [tit.] Recuperato «bob-cat» rubato [testo] Sono approdate a un parziale [...] lo stesso Gozzi segue le operazioni. (Simone Rosellini, Secolo XIX, 17 ottobre 2015, p. 19, Levante) • al bivio tra Visso e Ussita, mentre i vigili del fuoco con i caschi neri, manovrando la ruspa e i bobcat demoliscono una casa «che, per beffa del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATENANUOVA – AUTOCARRO – LOMBARDIA – USSITA

BEAUFORT, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale e statista inglese, nato nel 1377, morto nel 1447, vescovo di Winchester, secondo figlio di John di Gaunt, duca di Lancaster. Entrato giovanetto nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1398 [...] . Poco dopo venne inviato quale legato pontificio in Germania, Ungheria e Boemia, per combattere l'eresia ussita. B. tentò una crociata contro gli ussiti, ma le truppe ch'egli aveva raccolto vennero invece impiegate in Francia, dove la guerra aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – HENRY BEAUFORT – INGHILTERRA – LONDRA 1908 – WINCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUFORT, Henry (1)
Mostra Tutti

CÈCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolo di stirpe slava, trae la sua origine dalla patria comune degli Slavi in Transcarpazia, dalla quale immigrò probabilmente nel sec. VI d. C. nelle sue sedi odierne, non ancora come popolo unito, [...] il carattere indigeno, cedendo agl'influssi stranieri; la parte cattolica a quelli italiani e spagnoli, la protestante e l'ussita ai tedeschi. La sconfitta della grande rivolta dei Cèchi contro gli Asburgo sulla Montagna Bianca (1620) si trasforma in ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO E METODIO – VICINO ORIENTE – CECOSLOVACCHIA – COSMA DI PRAGA – CRISTIANESIMO

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria) Jan Dabrowski Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena [...] di Cracovia e futuro cardinale Zbigniew Oleśn-cki, il quale intendeva mantenere la Polonia nell'ortodossia cattolica, combattere l'ussitismo, agire contro i Cèchi per togliere loro la Slesia, unirsi agli Ungheresi e lottare insieme con essi contro i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

CORESI, Diaconul

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo tipografo romeno. Era diacono a TargoviŞte, capitale allora del principato di Valacchia. Verso l'anno 1557 passò in Transilvania, assumendo la direzione della tipografia, con lettere cirilliche, [...] ); Evanghelia cu inăvătură (Vangelo commentato, 1581). Molti di questi libri erano stati già tradotti nel MaramureŞ, sotto l'influsso ussita; ma, circolando di mano in mano, da copista a copista, verso il sud-est della Transilvania, perdettero a poco ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – CHIESE ORTODOSSE – PROTESTANTESIMO – TRANSILVANIA – S. PUSCARIU

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein) Jan B. NOVAK * Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] a un apposito burgravio e alla protezione e ai servizî del castello furono destinati dei vassalli speciali. Dal tempo delle guerre ussite fino a quella dei Trent'anni fu conservata a Karlstein, anche se non ininterrottamente, la corona di Boemia con ... Leggi Tutto

ANDREA di Ratisbona

Enciclopedia Italiana (1929)

Storiografo, nato verso il 1350, morto poco dopo il 1438. Bavarese di nascita, frequentò verso il 1393 il seminario di Straubing, entrò in un convento nel 1401, e fu nel 1405, ad Eichstätt, ordinato sacerdote; [...] atti concernenti il concilio di Costanza. Si occupò del movimento ussita dei suoi tempi anche nel suo Diarium sexennale (1422-27); Diarium, la Chronica Husitarum, storia delle guerre degli Ussiti fino al 1429. Sollecitato dal duca Ludovico di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – MARTINO POLONO – STRAUBING – HANNOVER – BERLINO

La politica dinastica degli Asburgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] nel 1421 Elisabetta, figlia dell’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, Alberto appoggia il suocero nella repressione della rivolta ussita e taborita, in cui si esprimono le tensioni religiose e nazionali della Boemia, passata ai Lussemburgo all ... Leggi Tutto

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] frutti degni di ricordo, come gli scritti di Jakoubek ze Stříbra e quelli di Jan z Přibramě. Solo quando la potenza degli ussiti fu in pieno declino, la forza ideale che aveva dato inizio al movimento, trovò un nuovo rappresentante in una figura di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – FRANTIŠEK LADISLAV ČELAKOVSKÝ – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – DEFENESTRAZIONE" DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] il 1° gennaio del 1438 egli fu incoronato re a Székesfehérvár (Alba Reale). Ma in Boemia il partito nazionale cèco e ussita, che non voleva assolutamente un re tedesco e cattolico, innalzò al trono il principe polacco Casimiro. Una lenta avanzata in ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI BASILEA – PRINCIPI ELETTORI – REGNO DI GERMANIA – SZÉKESFEHÉRVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ussita
ussita (o hussita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo a J. Hus e alle sue dottrine; proprio dell’ussitismo: movimento u., Chiesa u.; guerre ussite. 2. s. m. e f. Seguace di J. Hus, aderente all’ussitismo.
ussitismo
ussitismo (o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, e fu quindi scomunicato e arso vivo nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali