• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [23]
Storia [11]
Religioni [11]
Arti visive [9]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Storia dell astronomia [2]

Ussita

Enciclopedia on line

Ussita Ussita Comune della prov. di Macerata (55,2 km2 con 446 ab. nel 2008, detti Ussitani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Žižka, Jan

Enciclopedia on line

Žižka, Jan Capo militare della rivoluzione ussita (n. 1376 circa - m. presso Přibyslav 1424); dapprima combatté contro Venceslao IV e poi (1410-11) contro l'Ordine teutonico. Nella fortezza di Tábor creò le basi [...] del suo esercito, soprattutto contrapponendo alla cavalleria degli imperiali la geniale invenzione delle cinte di "carri fortificati". Così, quando Sigismondo investì Praga, Ž. e i suoi Taboriti lo sconfissero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – VENCESLAO IV – TABORITI – POLACCO – USSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Žižka, Jan (2)
Mostra Tutti

Gasparri, Pietro

Enciclopedia on line

Gasparri, Pietro Ecclesiastico italiano (Ussita 1852 - Roma 1934), sacerdote dal 1877, insegnò (1880-97) diritto canonico all'Institut catholique di Parigi e pubblicò alcuni trattati, rimasti classici per molti anni. Arcivescovo [...] dal 1898, fu delegato apostolico in Bolivia, Perù ed Ecuador e quindi (1901) segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinarî. Sostenitore del progetto della codificazione canonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ACCADEMIA D'ITALIA – PATTI LATERANENSI – DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparri, Pietro (4)
Mostra Tutti

ROKYCANA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKYCANA, Jan Giovanni Maver Teologo e predicatore ussita, nato intorno al 1395 a Rokycany in Boemia, morto a Praga il 21 febbraio 1471. Dopo un breve soggiorno nel convento degli agostiniani del suo [...] praghesi, dopo la morte di Hus, aderì al partito di Jakoubek ze Stříbra. Poco dopo R. divenne il capo del clero ussita e, in contrasto con íl radicalismo dei taboriti, propugnò una politica più moderata di fronte alla curia romana. A lui la chiesa ... Leggi Tutto

MILÍČ, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MILÍČ, Jan Karel Stloukal Precursore della riforma ussita. Proveniente da Kroměřríž (Moravia) fu nel 1358-62 impiegato della cancelleria regia a Praga, ma rinunziò a tutte le dignità, per potersi dedicare [...] promosso in Boemia fu condannato come sospetto di eresia. Realmente, esso alimentò quella tendenza riformatrice, da cui poi venne l'ussitismo. Matteo di Janov, Tommaso Stítný e perfino Hus stesso, come più tardi anche Petr Chelčický, subirono tutti l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILÍČ, Jan (1)
Mostra Tutti

CHELČICKÝ, Petr

Enciclopedia Italiana (1931)

Pensatore cèco dell'epoca ussita, iniziatore ideale dell'Unione dei Fratelli boemi. Nacque verso il 1390 probabilmente nel villaggio di Chelčice (presso Vodňany) in Boemia, e vi morì verso il 1460: da [...] educazione scolastica superiore; non sapeva bene nemmeno il latino. Ma per i rapporti coi dotti teologi ussiti a Praga, dove dimorò nei primi anni della rivolta ussita (1419-20), e con l'assidua lettura della Bibbia, e dei più eminenti autori dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – CHIESA CATTOLICA – PENA DI MORTE – EUCARISTIA – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHELČICKÝ, Petr (1)
Mostra Tutti

AMICI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Camillo Maria Luisa Trebiliani Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro. Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] , I, pp. 153, 154, 855, 856; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, Roma 1907, I, pp. 173, 177; P. Pirri, Ussita, Roma 1920, pp. 246-249; A. M. Ghisalberti, Nuove ricerche sugli inizi del pontificato di Pio IX e sulla Consulta di Stato, Roma 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jablonský, Daniel Ernst

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Nassenhuben, Danzica, 1660 - Berlino 1741), figlio di un vescovo ussita. Predicatore di corte a Königsberg (1690) e a Berlino (1694), qui membro del concilio concistoriale (1718) e [...] del concilio ecclesiastico (1729), divenne molto influente sulla vita ecclesiastica prussiana. Fu tra i fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – KÖNIGSBERG – DANZICA – BERLINO – USSITA

PROCOPIO il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCOPIO il Grande (Prokop Veliký) F. M. Bartos Fu uno dei capi della rivoluzione ussita. Da parte materna derivava da una ricca famiglia borghese di Praga, venuta da Aquisgrana. Dopo la prematura morte [...] della città di Praga, IV, 2ª ed., ivi 1899; H. Toman, Husitské válečnitcví za doby Žižkovy a Prokopovy (L'arte guerriera degli ussiti ai tempi di Žižka e P.), Praga 1898; Fr. Lützow, Hussite wars, Londra 1914; A. Neubauer, Kněz Prokop Holý, in Český ... Leggi Tutto

BŘEZOVÁ, Lorenzo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico cèco (1370-1437?), vissuto nel periodo burrascoso del movimento ussita, di cui descrisse l'inizio nel Cronicon [hussitarum], unica opera contemporanea d'assieme intorno alle guerre ussite. Questo [...] ai proprî ricordi, a documenti originali e alle memorie di altri autori, specialmente di Pietro di Mladoňovice. Pur essendo stato ussita, il B. condanna nelle sue opere gli eccessi dei Taboriti e propugna la riconciliazione dei Boemi con la chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – TABORITI – USSITA – VIENNA – USSITE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ussita
ussita (o hussita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. agg. Relativo a J. Hus e alle sue dottrine; proprio dell’ussitismo: movimento u., Chiesa u.; guerre ussite. 2. s. m. e f. Seguace di J. Hus, aderente all’ussitismo.
ussitismo
ussitismo (o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, e fu quindi scomunicato e arso vivo nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali