• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [27]
Storia [22]
Religioni [4]
Lingua [4]
Diritto [2]
Geografia [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Arti visive [1]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]

SMALTITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTITE Antonio Scherillo . Minerale che costituisce la modificazione monometrica del diarseniuro di cobalto CoAs2 (altra modificazione è la safflorite, rombica). È isomorfa con la cloantite NiAs2, [...] filoniani della catena metallifera sassone-boema. In Italia è stata trovata nei giacimenti di nichelio e cobalto di Usseglio in Piemonte e in qualche altro punto delle valli di Lanzo. È adoperata specialmente per la fabbricazione dello smalto ... Leggi Tutto

FERRO MILONE, Carlo Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro) Cristina Giudice Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia. Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] Venezia nel 1926, alla Quadriennale di Torino del 1927 e alla Promotrice nel 1928, pubblicato in C. F., 1973), Interno a Usseglio (1923; Lugaro, 1935, tav. 37). Tra il terzo e il quarto decennio eseguì gli affreschi nella cappella Riccardi Candiani a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNESE del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE del Monferrato Paolo Lamma Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] Costantinopoli nel sec. XIII, in Giorn. ligustico, III (1876), p. 225;K. Hopf, Bonifaz von Montferrat, Berlin 1877, pp. 210-214; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia e in Oriente durante i secc. XII e XIII, Torino 1926, I, pp. 172-173; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALASIA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALASIA, Giuseppe Antonio Carlo Baudi di Vesme Nato il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in teologia (26 maggio 1756), fu prefetto del seminario di Torino dal 1758 al 1761, capo delle Conferenze [...] .); L. Nicolis di Robilant, Vita del ven. Giuseppe Cafasso, I, Torino 1912, pp. XXXIII-XXXIX, 33-35, 105; G. Usseglio, Il teologo Guala e il Convitto Ecclesiastico di Torino, Torino 1948, pp. 37-40; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885; Torelli, in Miscellanea di storia italiana, s. 3ª, XIII; Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente nei secoli XII e XIII, a cura di C. Patrucco, Casale M. 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

Bonifazio marchese di Monferrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio marchese di Monferrato Giorgio Baruffini Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita [...] marchese Bonifazio I di Monferrato, Firenze 1898; D. Brader, Bonifazius I von Montferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt, Berlino, 1907; L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente durante i secoli XII e XIII, Casale Monferrato 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifazio marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] 990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia (1112), Alagna Valsesia (1191), Courmayeur (1264), Usseglio (1271), Formazza (1280), Bardonecchia (1312), Macugnaga (1202), Brusson (1338), Crissolo (1318), Gressoney-Saint-Jean (1385 ... Leggi Tutto

DIALETTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] 1905, pp. 175-232). Questi due studi spinsero un giovane, B. Terracini (1886-1968), a corredare di un'importante Appendice sulla "varietà nel parlare di Usseglio" la propria descrizione di quel dialetto (franco-provenzale in Val di Viù: Il parlare d ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONI CARTOGRAFICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BERNARDINO BIONDELLI – FRANCO-PROVENZALE – SOCIOLINGUISTICO

BUFFA, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFA, Amedeo Ingeborg Walter Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] , II, Paris 1948, ad Indicem; cfr. inoltre Innocentii III Opera Omnia, in Migne, Patr. Lat., CCXVI, col. 353; L. Usseglio, Imarchesi diMonferrato, II, Casale Monferrato 1926, pp. 262, 270, 308; J. Longnon, L'empire latin de Constantinople et la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

variazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] del secolo scorso Benvenuto Terracini poteva analizzare la presenza di molte variabili nella parlata francoprovenzale di Usseglio (un comune montano di poche centinaia di abitanti in provincia di Torino), che presentava numerose differenziazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LINGUISTICA GENERATIVA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – DIAGRAMMA CARTESIANO – BENVENUTO TERRACINI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali