• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [49]
Storia [31]
Geografia [9]
Religioni [7]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]
Lingua [2]
Diritto [2]

LERCARI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Ugo Riccardo Musso Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo. Le prime notizie certe [...] contratti di nolo con numerosi armatori, quasi tutti esponenti delle famiglie più in vista della nobiltà genovese (Doria, Usodimare, Vento, Gattilusio), partecipando essi stessi con alcune navi di cui erano comproprietari. A tal fine, per meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Vincenzo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] , il D. riprese il suo posto nella vita politica e amministrativa della Repubblica: nel 1546, essendo morto Meliaduce Usodimare, membro del Senato, venne estratto nella "muda" incaricata di scegliere il suo successore; sempre nello stesso anno, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il Capo Bianco (1441) e la foce del Senegal (1445). A questi viaggi parteciparono il veneziano A. Da Mosto e il genovese A. Usodimare, che nel 1460 scoprì le isole del Capo Verde. Riconosciuta da D. Cão la foce del Congo (1484), nel 1487 B. Dias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] merito, dicendo di esservi pervenuto sbattutovi dalle tempeste durante il suo secondo viaggio (1456) in compagnia di Antoniotto Usodimare. Comunemente invece si accetta, sulla fede dello storico delle imprese portoghesi Barros, la versione che ne fa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una [...] Coluccio, nominava procuratore il fiorentino Piero Guglielmi, incaricato di riottenere dai figli di un genovese, Bonvassalino Usodimare, i libri contabili della loro compagnia depositati da un fattore dei Castracani, il lucchese Duccio da Puticciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CANGRANDE DELLA SCALA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio (4)
Mostra Tutti

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] economici ai loro proprietari, i quali, come per esempio Lanfranco Pagano, Ottolino Vento, o Marino e Giacomo Usodimare, appartengono tutti all'aristocrazia mercantile della città. Il fatto che i due ammiragli vedessero nell'incarico loro conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] altri, dedicati al viceré Marco Antonio Colonna, sono destinati a essere inseriti nella commedia Il pazzo assennato, di Antonio Usodimare, o nella commedia che fu rappresentata a Palermo in occasione delle nozze fra Giulio Agliata e Antonia Valdina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

NICOLOSO da Recco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSO da Recco Enrico Basso NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] in Miscellanea di storia italiana, XLV-XLVI (1910), p. 189; R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Cà da Mosto, Antoniotto Usodimare e N. da Recco, Milano 1928, p. 57 s., 64; E. Serra-Ráfols, Portugueses en Canaria, La Laguna 1941, p. 13 ... Leggi Tutto
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ALFONSO IV DEL PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – STRETTO DI GIBILTERRA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] II, Emanuele III). In Inghilterra troviamo ammiraglio di Edoardo II Leonardo Pessagno, ammiraglio di Edoardo III, Oberto e Niccolò Usodimare, Pietro Bardi. Nel sec. XV Giosafatte Barbaro, veneziano, e Tomaso da Imola si recarono presso lo scià di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] delle Canarie: Lanzaroto, che diede il nome ad una delle isole. Per conto dell'infante Enrico il Navigatore, il pilota Usodimare aveva esplorato la costa della Guinea. Grazie alla bussola e al timone di poppa, la navigazione d'alto mare aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali