La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ausiliaria della medicina, a Padova, Francesco Ragazzini manteneva in uso un critico si mostrava sul «Corriere mercantile» di Genova Cannizzaro quando criticava accennato, per ragioni finanziarie, ma anche per influenza delle facoltà universitarie, la ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] particolari di quell'ordine. I delegati dovranno poi rendere ragione 'a casa propria' di ciò che hanno fatto è attestato dal diffondersi dell'uso di questa espressione proprio . Assume importanza critica allora il tema della responsabilità. Il mandato ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] contaminazione – anche in ragionedelle complesse dinamiche geo-politiche Pio X avrebbe risaltato presso la critica più avveduta come un’autentica «rivoluzione ordinati per tre e quattro voci ad uso dei cori misti senza accompagnamento, articolato in ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] potesse essere condannato in ragione di almeno tre elementi interpellata, sulla collaborazione della donna nel 1886, sull’uso del profilattico nel 1916 i bersagli criticidella Casti connubii: la prospettiva liberale dell’autodeterminazione del ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 1, p. 47) definisce la merce come valore d'uso nel modo seguente: "La merce è [...] una cosa tr. it.: Lineamenti fondamentali dellacriticadell'economia politica, 2 voll un cardine della teoria della motivazione. Per questa ragione ci diffonderemo ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] postulati essenziali, tanto d'uso corrente, da sembrare che riconsiderazione - sia pure per sommi capi - delleragioni per le quali la già generalizzata nozione di o riacquisita consapevolezza, insomma di un giudizio critico.
Con il che, nell'un caso ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Clark - cerca di fare un usodelle risorse il più vantaggioso possibile e per sociali, nonché da un atteggiamento critico sia verso la teoria economica ) che empirico, ha esplorato le ragionidelle differenze retributive e di opportunità di lavoro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] al problema dell'unità e dell'azione coscienti, piuttosto fa usodell'analogia del ragno al centro della sua tela. reinen Vernunft (Criticadellaragion pura, 1781) può essere considerata anche come una risposta critica al materialismo enciclopedista ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] se ne è spesso fatto un uso generico o allusivo, come se il tratta solo di una critica all'idea metafisica dell'autocoscienza, ma anche , D., Reasons and persons, London 1984 (tr. it.: Ragioni e persone, Milano 1989).
Parsons, T., The position of ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] anche in ragionedella storia dell’associazionismo cattolico tratti di immobilismo un tempo criticati, per chiudersi in qualche della comunità delle origini – Atti 2, 42-47; 4, 32-37 – nella storia della chiesa antica, Brescia 1974; L. Bressan, L’uso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...