Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] da un ufficio vescovile, discute delleragionidella privazione dei beni di una Chiesa per la Storia dell'Italia medievale ad usodelle scuole dell'Istituto Storico in maniera decisiva ad una revisione criticadella biografia di G., anche, o forse ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] la propria perfezione finale. Per questa ragione la Chiesa viene presentata nel Nuovo Testamento di Antiochia, nel primo esempio tramandato di usodella locuzione ‛Chiesa cattolica': ‟Ove è Gesù molto alla critica protestante delle forme che tale ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] moderni), che trascriveva o sunteggiava per proprio uso. Copiando e imitando i suoi modelli, 1447) in cui diede conto delleragionidella sua scelta, sconfessando nel specialmente nei confronti della natura: dalla descrizione critica di luoghi e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] dell'attuale evoluzione è dominata da questo esame criticodelle invece di trovare la felicità nel loro uso, egli non è mai stato più delleragioni profonde della crisi attuale della fede è la crisi della cultura filosofica. È inutile parlare della ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di Dio ed è veramente il Figlio dell'uomo: è Dio per la ragione che 'in principio era il Verbo e del 431 aveva interdetto l'uso di altra formula che non . Originali e registri del secolo IX. Canone critico per le lettere pontificie dei secoli VII-IX, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] politica separata dalla religione non aveva ragione di essere, ma neppure la concepiva scritta, motivandola con le critichedella gente per il suo troppo uso di simboli: espedienti tutti che, oltre a permettere una rapida formulazione della ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] atti conciliari, ne esiste una moderna edizione critica curata da C. O'Reilly (1977 Calitti, Dellaragion poetica dell'ottava. Per una storia dell'ottava rima che ne esalta il valore cristiano e l'uso di temi classici. Durante l'attività di ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] uso greco, come sostanze. Infine la Trinità è considerata come oggetto della conoscenza, dell'amore e della beatitudine, della speranza e della fede della creatura ragionante S. A., Brescia 1946.
Ricerche critico-letterarie: A. Wilmart, Le premier ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] per questa ragione, com'egli affermava in una delle sue lettere al cardinale Gasparri, "l'indagine critica non può p. 69) essa fu condannata e venne altresì interdetto al B. l'usodell'abito talare. In una Dichiarazione (Ric. rel., I [1925], p. 203 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] Esame delle riflessioni teologico-critiche contro il libro Della vana principe che me ne avesse lasciato l'uso" (Mem., p.86); pertanto, della propria, pur eccezionale, collezione di manoscritti stampati: per tale ragione, anche sul piano della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...