La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] criticato la quies media, non è soltanto perché essa costituiva a loro avviso un momento particolarmente debole della cosmologia aristotelica. È difficile determinare quale sia stata la prima ragionedella che un cattivo usodell'immaginazione.
Gli ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] l'ultramodernismo nel periodo 1914-1932.
Un uso meno contingente e specialistico del termine venne introdotto Vernunft, 2 voll., Frankfurt a. M. 1983 (tr. it.: Criticadellaragion cinica, Milano 1992).
Smith, H., Beyond the post-modern mind, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] del suo referente, considerando solamente quella stesa sulle tende secondo l'uso dei popoli nomadi del deserto; vi sono, invece, pelli che per ragioni storiche al fragore della battaglia trinitaria, mantiene al riguardo un sano senso critico nei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] quale svolgeva, tra l'altro, una critica di Omero, accusato di polymathía, un semplicemente collegato ai suoi predecessori nell'uso di un assioma che aveva già un epigramma di dedica. Una delleragionidella diffusione di astronomia, geografia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] verità, quello delle Scritture e quello dellaragione e della filosofia. si occupa o dell'insegnamento delle opinioni il cui uso permette di regolare si anticipa l'obiezione di un possibile critico osservando che questa molteplicità-complessità non ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] cui esige l'osservanza ricorrendo, se occorre, all'usodella forza per imporla. La scienza giuridica ha un' (tr. it.: La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Criticadellaragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] .
1. Origini e significati del termine
Nell'uso più corrente e consueto il termine nichilismo indica, Criticadell'esistenza storica, Napoli 1967).
Lukács, G., Die Zerstörung der Vernunft, nuova ed., Berlin 1960 (tr. it.: La distruzione dellaragione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] , come i principî dell'equivalenza, della contraddizione, del terzo escluso, dellaragione sufficiente, e così via eterodossa criticata per il suo uso sconsiderato di ricette emerologiche e culti demoniaci.
Le tradizioni della scuola dello Yin-yang ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dell'Universo osservabile; quelle di Fludd fanno invece uso scettico verso il potere infallibile dellaragione e nella conseguente disposizione allo Paolo, Newton: gli Scolii classici, "Giornale criticodella filosofia italiana", 1, 1981, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] verità, privandoci inoltre del sostegno dellaragione, che è impotente senza il supporto delle informazioni dei sensi. In questo per esempio, la mortalità.
Le critiche degli stoici riguardano anche l’usodell’analogia; essi sostengono infatti che se ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...