Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] della capacità produttiva esistente.
2. Ricostruzione storico-analitica del concetto
Nella lingua italiana l'uso aggregati) delle scelte individuali e la critica keynesiana della teoria e servizi. Per questa ragione, i cambiamenti nella concezione ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] traducendone gli appelli ad uso dei primi cavalieri d , … e quindi ha portato con sé le ragioni del dissolvimento di ogni religione ufficiale o d'autorità criticodelle dottrine è venuto, nel suo svolgimento, a coincidere col movimento etero-critico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] umane, tende ad aumentare con l’uso e diventa capace di estendersi a una cui esse sono una manifestazione (Esame critico dei principi teorici della cooperazione, in Id., Erotemi di Gli effetti sono buoni e le ragioni che danno non valgono niente ( ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] dal loro denaro». Ma anche i lavoratori dal loro lavoro. È il momento della nuova grande crisi finanziaria, che ha colto a rovescio il sistema capitalistico.
Il terzo aspetto critico del capitalismo del nostro tempo non è un evento, ma un processo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...