BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] della conoscenza della Vulgata si risolve in un approfondirsi delleragionicriticadella Vulgata, cioè - in concreto - dal rilievo delle inconciliabili (o comunque insostenibili) forme della presenti due fatti: l'usodella voce castigatio nel senso di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] postulati essenziali, tanto d'uso corrente, da sembrare che riconsiderazione - sia pure per sommi capi - delleragioni per le quali la già generalizzata nozione di o riacquisita consapevolezza, insomma di un giudizio critico.
Con il che, nell'un caso ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] critiche all’art. 824.
Un negoziato che ammetta limiti quantitativi ragionevoli all’uso dei contratti acausali, di fronte a esigenze produttive dell il termine è trascorso senza che le ragioni definissero linee guida comuni, cosicché prende vigore ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Clark - cerca di fare un usodelle risorse il più vantaggioso possibile e per sociali, nonché da un atteggiamento critico sia verso la teoria economica ) che empirico, ha esplorato le ragionidelle differenze retributive e di opportunità di lavoro ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di distorsioni dell’esercizio di funzioni pubbliche (a maggior ragione sulla base impedire l’uso improprio, da parte delle prassi degli da parte di Seminara, S., op. cit., 1240). In senso critico sulla nuova norma di cui all’art. 319 quater c.p. è ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] della verità nel processo (come accade quando si prevede che non si possano provare in giudizio fatti coperti da segreti di varia natura). Queste regole mirano essenzialmente a limitare o a escludere l'usocriticadelledelleragioni e delle esigenze ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] che, alla luce della nozione di inerzia adottata, la distinzione tra inerzia e non uso non ha più ragione d’essere, perché ad un serrato esame critico si dimostrano approssimativi e privi di valore costruttivo (vedili criticati in Grasso, B., ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] uso e l’abuso delle massime, che non sempre esprimono la vera ratio decidendi del caso, fanno della giurisprudenza nostrana – e dell’uso sollevato critiche dovute dell’art. 132, n. 4, «la concisa esposizione delleragioni di fatto e di diritto della ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in quanto stimola lo spirito critico. La comparazione, in Francia, diverse branche del diritto, in ragionedell'autonomia che esse rivendicano e che uso del diritto comparato e che fino a oggi lo abbia fatto in modo del tutto insufficiente. Una delle ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] entrata nell’uso la lunga e farraginosa rubrica della l. 4 volte all’accertamento della carenza delleragioni tecniche, organizzative, completa rassegna criticadella prima giurisprudenza in materia si trova in De Marchis, Osservazioni critiche, cit ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...