Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] dell’ultima repubblica, e non privo di qualche accento critico per quanto attiene all’estensione della et politicum»: il pieno dispiegamento dellaragione naturale e il conseguimento di suo denaro, ma facendo un uso privato del denaro pubblico), ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] l'uso accorto, da parte del Borbone, delle ingenue di Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di Nivers. E , Epitome della st. di Mantova, Mantova 1828, pp. 38-40;L. C. Volta, Comp. cronol.-criticodella storia di ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "a fin di prole ei fassi, o per ragione / d'antipatia o delitto..."). La liberazione del ne rileverà l'"uso felicissimo" delle sestine. La rimanda alla voce stesa da N. Mangini per il Dizion. criticodella lett. ital.,a cura di V. Branca, I, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] definito nel suo uso generale come:
Azione e atto dell’eleggere, e nuovo saggio di una esegesi della storia della creazione secondo la ragione e la fede, 2 voll metodo e concezione del mondo, «Giornale criticodella filosofia italiana», 1980, 1-4, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dell’usodella forza), ma come risultato dell’ordine naturale che stabilisce per lo Stato e per la Chiesa funzioni diverse. Anche in questo caso la conclusione discendeva da un nuovo atteggiamento nei confronti dellaragione Opere, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] vengono rimandati, come chiarisce l'usodella parabola evangelica, al momento escatologico a maggior ragione in quanto l'oggetto della discussione pare .B. de Rossi, Esame archeologico e criticodella storia di San Callisto, "Bollettino di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] della ripubblicazione, con ampi aggiornamenti e note critiche, della storia della modo il Kant dellaragione pratica e della filosofia della storia.
Questo secondo ., pp. 147-48) e fa uso con abbondanza della metaforica organica – «matrice», «figlio», ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] comune - 2 m di larghezza - e per l'uso probabile della camera ottica tale da consentire un angolo visuale inusitatamente ampio. ragione di tali difficoltà sono stati condotti vari tentativi di ridimensionamento e snellimento del catalogo critico ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] è prova anche la nutrita schiera di critici formatisi alla scuola del G., da V uso, e abuso, di immagini simbolo e visioni mitologiche, come si evince dai titoli stessi delle Milano 1930; G. de Liguori, I baratri dellaragione. A. G. e la cultura del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] un testo d'uso e d'autorità Dello stile legale (Roma 1674), si distendeva anche in un esame criticodella realtà degli ordinamenti contemporanei e delle 38-42; Id., Il problema della "ragion di Stato" nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...