Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] , alla gestione del prodotto sociale e all’usodello spazio pubblico. Si aprono così questioni di ragione, infanzia e maturità, criticando la corrispondente identificazione del femminile con la sfera della natura, del corpo, dell’emotività, dell ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] . Preoccupati dell’avvenire, abituati ormai a risparmiare o incapaci per qualsiasi ragione di espandere i loro consumi, risparmierebbero anche se l’interesse fosse nullo o addirittura negativo; percependo un interesse da coloro cui cedono l’uso del ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] si può dire fosse nell'usodella lingua italiana, che lentamente s delle accademie d'Italia si trova in G. Gabrieli, L'Accademia in Italia - Sguardo storico-critico 1563 al 1603 sospese le tornate per ragioni politiche. Nel 1600 l'accademia si divise ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , anche dell'uscita y(t), giustifica l'usodella parola 'controllo ragione assoluta'. La 'ragione classica' poggiava sui tre principi di induzione, deduzione e identità (sul rifiuto cioè della contraddizione). Da Popper è stata mossa la prima critica ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] si iniziò a interrogarsi sulle ragioni stesse della sua esistenza. L'argomentazione più London che prese le distanze dall'uso e dall'abuso del leitmotiv, affrontando ai suoi meriti reali; il bilancio critico ed estetico effettuato dai due autori ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , il ragionamento di Durkheim (tr. it.: Il capitale: criticadell'economia politica, 3 voll., Roma uso una pratica di grande rilevanza, quella dello scambio cerimoniale (il potlatch tra i Kwakiutl, il kula delle isole Trobriand, o il moka delle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] con Marx, di un ‟valore d'uso per gli altri che viene trasmesso agli quanto merci. E questo per la semplice ragione che non tutti gli oggetti presentano lo è stato un critico appassionato della funzione alienante della macchina nella società ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] permise anche di prevedere il suo uso potenziale per l'attivazione di anioni e in ragionedelle loro potenzialità all'interno della chimica delle modifiche strutturali. In particolare, la natura dell'anello centrale dovrebbe essere il fattore critico ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , 1966).
In ogni caso le ambiguità nell'uso del concetto di 'borghesia' andavano e vanno avesse bisogno, per affermarsi e aver ragione di opposti o diversi modi di (tr. it.: Lineamenti di una criticadell'economia politica, Roma 1977).
Engels, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] stesso periodo tuttavia le spese militari sono cresciute in ragione del 3,2% l'anno. La maggiore Unione Sovietica, esso può essere ampiamente criticato o rivisto, ma è comunque di Ginevra del 1925
L'usodelle armi chimiche ‟è stato giustamente ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...