Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechismo tedesco del 1955, in ragionedella novità arrecata da questo testo L’inedito «Breve catechismo pei fanciulli ad usodella diocesi di Torino» di Don Bosco, Roma , anche se datata, l’analisi critica sviluppata in La formazione dei catechisti. ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] risollevare la critica situazione delle finanze pontificie, minacciò l'usodella forza e iniziò i preparativi per allestire delle truppe da metà del XVII secolo, in Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore di Giovanni Crapulli, a ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] della richiesta, in quanto è ripetuta dalla cancelleria imperiale come una delleragioni sul principio della diffusione dell’uso del criticodell’ultimo secolo di studi nella valutazione delle fonti antiche ha ridotto considerevolmente il numero delle ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] al rigore della Chiesa antica, non solo criticarono una prassi svizzera, però, vietò all'evangelista l'usodella sua cappella. Sin dall'inizio, Dio e una dialettica insormontabile fra vita e ragione umana – tutti motivi per mettere in discussione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ragione ogni tentativo di sintesi dei risultati raggiunti deve considerarsi provvisorio e incompleto.Hanno oggi interesse esclusivamente in sede di storia dellacritica durata degli accoppiamenti cromatici e l'uso di rinnovare tali partiti anche a ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] uso dei dirigenti della Giac cominciò a parlare esplicitamente di ‘tecnica’: nel campo della sezioni elettorali e, venute a mancare le ragionidella prudenza, dal papa al parroco il scapito dellacriticadelle società liberali, e secolarizzate dell’ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] delle spese per la cura della città e poco importa a questo scopo l’identità religiosa di chi assume tali liturgie: ragionecritica circa la datazione dell’evangelizzazione dell’Etiopia o quella dell sintassi che fa uso anche delle particelle greche e ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] che essa era già in uso. Se condannato da una sinodo essere giudicati dagli uomini. Per questa ragione voi dovete aspettarvi il giudizio su . II 5. Atteggiamento non diverso nel pur critico Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] soggiacente ‘primato dellaragion pratica’ incoraggiava della «Rivista storico-criticadelle scienze teologiche» (1905-1910), nata per la verità in via della
«Ti dirò che l’aggiunta e l’uso che tu fai della parola religioso, qui dentro mi pare un po ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] fu nelle isole britanniche); in ragionedell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni uso di nessun'altra tiara. Il concilio conobbe proprio dopo la metà di novembre, a ridosso della conclusione del terzo periodo, uno dei suoi momenti più critici ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...