BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] alle soglie della cui età egli arrestò la sua operosità di studioso. L'uso di una un ampio e critico panorama delle raccolte artistiche della pinacoteca. Per , probabilmente a ragione (cfr. M. Di Giovanni, Il serpente di bronzo della basilica di S ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] dopo lo delegò anche al capitolo generale dell'Ordine. La presenza di B. a dal suo autore per la ragione che l'opera è una una breve trattazione sui sali di uso alchemico; infine il terzo libro, Little, in Bullettino critico di cosefrancescane, I ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...