BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] usoragionedella sostanziale povertà della produzione storiografica successiva, l'opera è nel suo genere ancora oggi la più utile trattazione generale di tipo erudito della storia di Cesena, condotta con ottima, sebbene non critica, conoscenza delle ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] fu a ragione lodata da alcuni contemporanei, ad esempio dall'Algarotti, dal Sanvitali, e dallo stesso severo critico del B., p. 274).Ditale raccolta largo uso se ne fece nella ristampa non ufficiale del Vocabolario della Crusca (Napoli 1746), in ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] che Poletti dedicò il suo maggiore impegno critico: due memorabili Lecturae Dantis – Il di persuaderti che lo scopo della vita, la ragione per cui siamo quaggiù, non avessi anch’io fatto l’uso che tutti fanno delle facoltà che ho sortite di natura ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] della musica, essendo tra i primi esempi di musica sacra scritta per voci soliste e basso continuo.
La ragione appaiono caratterizzate da un uso cospicuo di ritornelli e citato trattato, criticò il F. per non aver numerato il basso dell'organo; in ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] della lingua italiana (ibid. 1641), in cui chiariva la sua preferenza per l'uso Contrassegnata da un certo spirito critico e anticonformista, il L. II, Mediolani 1745, p. 758; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, t. 1, Milano 1741, p ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] non sarebbe che lo pseudonimo dello stesso Cocles; altri sostennero che il C. usò lo pseudonimo di Cocles, . chiromantica Reggio Emilia 1946, pp. 25-29; C. Vasoli, Profezia e ragione, Napoli 1974, p. 464; L. Hain, Repert. Bibliographicum, II, 2 ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] ragioni per cui gli strumenti costruiti secondo quelle regole riuscissero così perfetti; o, diremmo piuttosto noi interpretando tale critica "... come Guameri, usò, senso comune" e ediz.) a Padova, ambedue ristampe della 2 edizione (1883).
Verso i ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] alle soglie della cui età egli arrestò la sua operosità di studioso. L'uso di una un ampio e critico panorama delle raccolte artistiche della pinacoteca. Per , probabilmente a ragione (cfr. M. Di Giovanni, Il serpente di bronzo della basilica di S ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] in lode del beato Giovanni della Marca di G. D. Lega non ne seppe dare ragione; e spiegabile non ad ulmum divi Laurentii". Non usò mai insegna tipografica. Gli eredi
Bibl.: L. Giustiniani, Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] dopo lo delegò anche al capitolo generale dell'Ordine. La presenza di B. a dal suo autore per la ragione che l'opera è una una breve trattazione sui sali di uso alchemico; infine il terzo libro, Little, in Bullettino critico di cosefrancescane, I ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...